Connect with us

Ultime Notizie Roma

Mostre e Musei a Roma – Tutti i dettagli

Published

on

Mostre e Musei a Roma – Tutti i dettagli

L’ara com’era – Museo dell’Ara Pacis
Una visita immersiva e multisensoriale ad uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero. Tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, i visitatori sono immersi in un ambiente a 360° in cui possono ammirare l’Ara Pacis con i suoi colori originali e il Campo Marzio. Ogni serata può accogliere fino a 400 visitatori, organizzati in piccoli gruppi contingentati. Oltre alla vendita online o attraverso lo 060608, è possibile acquistare i biglietti la sera stessa presso il museo.

I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni; la visita ha la durata di circa 45 minuti; disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Aprile 2019: fino al 30 aprile dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30); dal 2 maggio all’ 1 settembre 2019 dal lunedì alla domenica dalle 20.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)Biglietto d’ingresso: Intero € 12,00; ridotto € 10,00
Informazioni 060608 (tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00); www.arapacis.it

VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

Spettacoli al Foro di Augusto e al Foro di Cesare

Il progetto consente di rivivere la storia con due spettacoli che utilizzano tecnologie all’avanguardia, ideati e curati da Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina. Con appositi sistemi audio con cuffie e accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi come si presentavano nell’antica Roma, gli spettatori potranno godere di una rappresentazione emozionante e ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. I due spettacoli possono essere ascoltati in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). Per il “Foro di Augusto” sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) mentre per il “Foro di Cesare” è possibile accedere ogni 20 minuti secondo il calendario pubblicato.

ORARI FORO DI AUGUSTO

Dal 17 al 30 aprile: tutti i giorni ore 20.20 – 21.20 – 22.20 (3 repliche). Chiuso il 19 aprile
Dall’1 maggio al 31 agosto: tutti i giorni ore 21.00 – 22.00 – 23.00 (3 repliche)
Dall’1 al 30 settembre: tutti i giorni ore 20.00 – 21.00 – 22.00 (3 repliche)
Dall’1 ottobre al 3 novembre: tutti i giorni ore 19.00 – 20.00 – 21.00 (3 repliche)
Durata: 40 minuti; Entrata da Via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci

ORARI FORO DI CESARE

Dal 17 al 30 aprile: dalla domenica al venerdì dalle ore 20.20 alle 22.20 (7 repliche); sabato dalle ore 20.20 alle 22.40 (8 repliche). Chiuso il 19 aprile per motivi di sicurezza determinati dallo svolgersi della Via Crucis al Colosseo.

Dall’1 al 31 maggio: dalla domenica al venerdì dalle ore 20.40 alle 23.00 (8 repliche); sabato dalle ore 20.40 alle 23.20 (9 repliche).

Dall’1 giugno al 31 luglio: tutti i giorni dalle ore 21.00 alle 23.40 (9 repliche)
Dall’1 al 31 agosto: tutti i giorni dalle ore 20.40 alle 23.40 (10 repliche).
Dall’1 al 30 settembre: dalla domenica al venerdì dalle ore 20.00 alle 23.00 (10 repliche); sabato dalle ore 20.00 alle 23.20 (11 repliche).
Dall’1 ottobre al 3 novembre: tutti i giorni dalle ore 19.00 alle 22.20 (11 repliche).

Durata: 50 minuti; Spettacoli ogni 20 minuti;

Entrata in prossimità della Colonna Traiana. I biglietti dei due spettacoli sono acquistabili anche online sul sito www.viaggioneifori.it, oppure attraverso il contact center +39 060608 (aperto tutti i giorni ore 9.00-19.00 al costo di una telefonata urbana) e nei Tourist Infopoints.MOSTRE IN CORSO

MUSEI CAPITOLINI

La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia
Racconta la fase più antica della storia di Roma, gli aspetti salienti della formazione della città, costumi, ideologie, capacità tecniche, contatti con ambiti culturali diversi, trasformazioni sociali e culturali
Prorogata fino al 2 giugno 2019

Roma. Il racconto di Cento Donne – Palazzo dei Conservatori, Sale piano terra.
Un viaggio, libero da giudizi e pregiudizi, lungo 18 mesi alla scoperta di realtà capaci di raccontare le diversità e le innumerevoli contraddizioni che animano la Capitale. Fino al 12 Maggio 2019

MUSEO DELL’ARA PACIS – Claudio Imperatore

La mostra racconta la personalità e l’operato dell’imperatore Claudio prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello. Fino al 27 ottobre 2019www.arapacis.it

MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina
La mostra presenta reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) provenienti da importanti istituzioni cinesi. Fino al 18 ottobre 2019.www.mercatiditraiano.it

MUSEO DI ROMA A PALAZZO BRASCHI

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi.Fino al 22 settembre 2019

Fotografi a Roma –Roma ha affidato un suo “ritratto” ad alcuni dei più grandi fotografi del panorama internazionale che l’hanno raccontata in totale libertà interpretativa. Fino al 16 giugno 2019.www.museodiroma.it

MUSEO BARRACCO MUSEO EBRAICO DI ROMA

Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943) archeologo e mercante d’arte

Le opere in mostra ne ripercorrono la storia professionale e personale: dalle origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine.

Fino al 5 maggio 2019

www.museobarracco.it;www.museoebraico.roma.it

GALLERIA D’ARTE MODERNA  

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

La figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.

Fino al 13 ottobre 2019

Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio

Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto.

Prorogata fino al 5 maggio 2019

www.galleriaartemodernaroma.it

MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINO DEI PRINCIPI

Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964 / 1984

La grande antologica di Alberto Bardi che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. In mostra circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista.

Prorogata fino al 5 maggio 2019

MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE

Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata

38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie, legate ai territori lucani e alle loro tradizioni. Un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta di storie e cronache di vita fra natura impervia e borghi accoglienti

Fino al 28 aprile 2019

www.museivillatorlonia.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

UNSEEN / NON VISTI

Un viaggio fotografico in un’Europa sconosciuta, tagliata fuori dallo sviluppo economico, dall’attenzione della politica e dei media.

Fino al 26 maggio 2019

Memoria del Perù

Mostra fotografica che illustra storie di conquista e migrazione con gli elementi sociali, culturali e geografici di un intero paese.

Fino al 26 maggio 2019

Péter Korniss: Transizione

Péter Korniss è una delle figure più significative della fotografia contemporanea ungherese. La mostra intitolata Transizione è dedicata al motivo centrale dell’opera di Korniss, ovvero alla scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale.

Fino al 2 Giugno 2019

www.museodiromaintrastevere.it

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE

Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra

Approdano al Museo Bilotti i quadri e le carte di Vincenzo Scolamiero, nella personale intitolata “Della declinante ombra” curata da Gabriele Simongini.

Fino al 9 giugno 2019

La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina

Alberto Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968, decide di intervenire sulle macerie della città di Gibellina, creando l’opera di Land Art più grande al mondo

Fino al 9 giugno 2019

www.museocarlobilotti.it

CENTRALE MONTEMARTINI

Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina

Le immagini fotografiche ritraggono 37 volti antichi in marmo o travertino, significativi esempi delle collezioni capitoline al Museo Centrale Montemartini, alcuni oggetto di più scatti e tutti scelti dall’autore per le loro potenzialità espressive.

Fino al 22 settembre 2019

www.centralemontemartini.org

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

ELICA BALLA, L’ARTE IN TEMPO DI GUERRA

Dipinti, testimonianze e diari di Casa Balla. A cura di Bianca Cimiotta Lami e Simone Aleandri

Fino al 16 maggio 2019

www.comune.roma.it

MOSTRE IN PROGRAMMA

MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE

Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello

Circa 60 acquerelli di vario formato con i giardini di Roma realizzati da sette artisti contemporanei: Raffaele Arringoli, Emanuela Chiavoni, Fausta D’Ubaldo, Sergio Macchioli, Gabriella Morbin, Luisa Saraceni (Luz) e Silvano Tacus.

10 maggio – 30 giugno 2019

www.museocanonica.it

MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE

La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980

La storia della vetreria artistica della Fratelli Toso a partire dal 1930, l’anno più importante per la ricerca della manifattura, fino al 1980, anno in cui ha cessato la propria attività. Esposte più di 50 opere in vetro, tutti pezzi unici e rari provenienti direttamente dalla loro collezione

18 maggio – 15 settembre 2019

www.museivillatorlonia.it

Per chi risiede o studia a Roma è possibile acquistare la MIC, la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Con la MIC sono gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.

INFO Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00) www.museiincomuneroma.ithttps://www.museiincomuneroma.it/mostre_ed_eventi/mostre

SEGUICI SU FACEBOOK

MUSSOLINI REVOCATA CITTADINANZA

Ultime Notizie Roma

Ostia, uomo si spoglia in spiaggia: scoppia una rissa con il bagnino. Versioni discordanti

Published

on

Ostia, uomo si spoglia in spiaggia: scoppia una rissa con il bagnino. Versioni discordanti

Una tranquilla domenica di fine estate si è trasformata in un caso di cronaca ancora avvolto dal mistero. A scaldare gli animi, oltre al sole del 31 agosto, un episodio avvenuto nella spiaggia libera attrezzata Bahia di Ostia, diventato rapidamente virale sui social: un uomo si sarebbe denudato e avrebbe aggredito violentemente un bagnino. Ma le versioni dell’accaduto non coincidono, e la verità – al momento – resta poco chiara.

La prima versione: uomo nudo e bagnino ferito

Secondo il racconto inizialmente diffuso online, intorno alle ore 15 un uomo di origine eritrea si sarebbe spogliato completamente nudo davanti ai bagnanti. Il bagnino, intervenuto per chiedergli di rivestirsi, sarebbe stato aggredito con un pugno in pieno volto. Un colpo violento che, secondo quanto riportato da alcune fonti, avrebbe causato la frattura del setto nasale.

L’indignazione non si è fatta attendere. L’associazione Lifeguards Italiani ha condannato con forza l’episodio. “Siamo profondamente turbati dall’aggressione – ha dichiarato il delegato del litorale romano, Alessandro Rocca –. Chiediamo maggiore protezione per chi lavora per salvare vite. È inaccettabile che un bagnino debba subire violenze mentre svolge il proprio dovere.”

La versione delle forze dell’ordine: “Nessuna denuncia, solo uno scontro”

Tuttavia, secondo quanto ricostruito dalla polizia intervenuta sul posto, la dinamica sarebbe molto diversa. Innanzitutto, al momento non è stata sporta alcuna denuncia da parte dei soggetti coinvolti, anche se ciò non esclude eventuali sviluppi futuri.

Stando alle informazioni raccolte dalle forze dell’ordine, l’uomo non si sarebbe mai completamente denudato: si sarebbe semplicemente cambiato il costume da bagno coprendosi con un asciugamano. Un comportamento forse ambiguo per alcuni presenti, ma non necessariamente illecito. Sarebbe stato questo a far scattare l’intervento del bagnino, che avrebbe redarguito l’uomo.

A quel punto, però, tra i due sarebbe nato un alterco culminato in una colluttazione, con scambi di insulti e qualche pugno. Il bagnino avrebbe avuto la peggio, ma non ci sarebbero al momento elementi che confermino una vera e propria aggressione unilaterale. Di fatto, non risultano indagini in corso sul caso.

Un episodio confuso tra percezioni e realtà

Il caso di Ostia mette in luce ancora una volta quanto sia delicato il confine tra realtà e narrazione, soprattutto quando un episodio viene amplificato sui social senza una verifica concreta dei fatti. Restano ancora molte ombre su quanto accaduto davvero, ma per ora non ci sono certezze né accuse formali.

Quel che è certo è che, in attesa di eventuali ulteriori sviluppi o testimonianze, la giornata del 31 agosto resterà nella memoria di molti come l’ennesimo episodio di tensione sulle spiagge italiane, tra percezioni distorte, reazioni forti e – forse – semplici malintesi degenerati.

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

Roma, droga e armi in casa: arrestato 23enne nel quartiere Don Bosco

Published

on

Roma, droga e armi in casa: arrestato 23enne nel quartiere Don Bosco

Roma – Nascondeva droga, armi e persino segni distintivi riconducibili a forze dell’ordine e forze armate. È quanto hanno scoperto i carabinieri della stazione dell’Eur che, insieme alla procura di Roma, hanno arrestato un 23enne incensurato nel quartiere Don Bosco, in via Flavio Stilicone.

Il giovane è stato fermato nei pressi della propria abitazione mentre cedeva circa 15 grammi di hashish a un coetaneo, poi segnalato come assuntore. Da lì è scattata la perquisizione personale e domiciliare, che ha portato alla scoperta di un vero e proprio deposito di sostanze stupefacenti e armi.

Nel dettaglio, all’interno dell’appartamento, i militari hanno rinvenuto:

  • 1,8 kg di hashish

  • 28,1 grammi di crack

  • 49 grammi di cocaina

  • 20 grammi di marijuana

  • Tre bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e 1.300 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio.

Oltre alla droga, è stato sequestrato un arsenale di armi bianche e improprie, tra cui:

  • 4 pugnali

  • 4 pistole softair senza tappo rosso né matricola

  • 1 pistola scacciacani senza matricola

  • 1 taser

  • 2 sfollagente

  • 3 paia di manette

  • 5 proiettili calibro 9×21

Nel corso della perquisizione sono stati trovati anche oggetti riconducibili alle forze dell’ordine e militari, come una polo con gradi da capitano, un cinturone, due baschi (uno dell’Arma dei Carabinieri e uno della Marina Militare), gradi metallici e porta placca.

Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro. Il giovane, arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione abusiva di armi e possesso illecito di segni distintivi militari, è stato accompagnato davanti al giudice per la convalida dell’arresto. Nei suoi confronti sono stati disposti gli arresti domiciliari.

Le indagini proseguono per verificare l’origine del materiale e stabilire se il 23enne fosse in contatto con altri soggetti o agisse per conto terzi.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025