Cultura
ROMA ANTICA La Robigalia
ROMA ANTICA Nella festa della Robigalia si sacrificava in onore del dio Rubigus o della dea Rubigo.
Sacrifici che venivano fatti per tenere lontano dalle messi la ruggine del grano (una specie di fungo). Secondo Plinio il rito venne istituito da re Numa nell’undicesimo anno del suo regno. Robigalia si celebrava il 25 aprile perché è in questo periodo che la ruggine attacca la pianta. La cerimonia si svolgeva al quinto miglio della via Claudia e veniva officiata dal flamine Quirinale.
Questi sacrificava un agnello e forse anche un cane o le viscere di uno o entrambi gli animali. Il flamine veniva seguito da un corteo di persone vestite di bianco. Il sesso della divinità è incerto. Ovidio la chiama Aspera Robigo e Diva Timenda. Varrone, Servio e Festo ne fanno un dio maschile e benefico.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Attualità6 giorni agoZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni agoChirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni agoGravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane

