Cultura
ROMA ANTICA Il culto di Marica

ROMA ANTICA Marica è una ninfa italica. Il suo culto si sviluppò specialmente alla foce del Garigliano presso Minturno. Qui sorgeva un bosco sacro da dove era vietata l’asportazione di qualunque oggetto vi fosse, o vi si fosse introdotto.
Nel 207 a.C. il bosco fu colpito da un fulmine e il fatto fu annunciato a Roma come un prodigio celeste. Resti di un tempio della dea, con suppellettile votiva, sono stati recentemente rilevati sulla riva destra del Liri, a circa 300 mt. prima della foce. Marica è stata identificata dagli antichi con Venere e Diana ma soprattutto con Circe, localizzata e venerata sul vicino Monte Circeo. Anche se Virgilio la colloca a Laurento questa sembra essere solo fantasia poetica. Un’iscrizione votiva di Pesaro a lei dedicata ha fatto pensare a un’etimologia da mare e a una conseguente interpretazione come divinità marina. Nell’Eneide è sposa di Fauno e madre del re Latino.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane