Cultura
ROMA ANTICA Il Mercuralia
ROMA ANTICA Con il Mercuralia si celebrava l’anniversario della dedica del tempio edificato nel 495 a.C. in onore di Mercurio e situato ai piedi dell’Aventino.
Mercurio era il dio romano del commercio. Alle idi di maggio (il 15), nel giorno del Mercuralia, i mercanti si radunavano nelle vicinanze di una fontana a lui dedicata nei pressi di Porta Capena. A causa del fatto che per la loro attività spesso facevano ricorso all’imbroglio o alle menzogne dopo essersi purificati i mercanti con indosso solo una tunica si recavano alla fonte. Raccoglievano le acque in giare purificate e le riportavano a casa per aspergere con rami di alloro il capo e gli oggetti prossimi alla vendita.
Le azioni svolte erano accompagnate da preghiere e invocazioni. Nella mitologia romana Mercurio rappresenta i ladri ma è anche il dio degli scambi, del profitto del mercato e del commercio. Il suo nome latino deriva dal termine merx o mercator, che significa mercante. Ebbe dalla ninfa Carmenta Evandro, il mitologico fondatore della città di Pallante sul Palatino a Roma.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
-
Cronaca4 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
-
Cronaca3 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Attualità2 giorni agoGiornata delle Vittime della Strada: Croce Rossa promuove interessante iniziativa aperta a tutti
-
Cronaca3 giorni agoDomeniche ecologiche a Roma 2025-26: annunciate le date e gli orari del blocco traffico che non piacerà a tutti

