Connect with us

Attualità

Steward. Il lavoro sottopagato del calcio business

Published

on

Steward. Il lavoro sottopagato del calcio business

 Al giorno d’oggi il lavoro ha assunto le dimensioni di una merce preziosa e chi ce l’ha, ben pagato o meno, se lo tiene stretto. Questa “nuova” figura professionale, lo steward, è stata introdotta circa dieci anni fa, sul modello di altri stati europei per far compartecipare le ricche società di calcio alla gestione della sicurezza, fino ad allora esclusivamente a carico delle forze dell’ordine. Non tutto, però, nella carriera degli steward, è rose e fiori. Si tratta infatti di una professione sfruttata, innanzitutto a partire dalla paga: 40 euro lordi che diventano 37,50 netti, almeno a Roma. La retribuzione non è uguale per tutti: in diversi stadi, San Siro tra gli altri, il compenso dell’operatore di sicurezza può aggirarsi anche intorno ai 50, 60, 70 euro, in base alla gara.  Nella Capitale sta gradualmente scemando la volontà di approcciarsi al mestiere in questione. Ultimamente si è registrata una cospicua crescita di steward provenienti dall’Umbria e dalla Campania, costretti a una paga misera e a condizioni non facili, il tutto senza pasto.


Lazio e Roma chiedono mediamente dai 100 ai 150 steward per gara e per questi soggetti la situazione non è delle migliori. Sei-sette ore di lavoro (convocazione prevista alle 16:00 in caso di fischio di inizio alle 20.30 e conseguente chiusura del turno 23.00. Convocazione alle 10:30-11:00 e chisura alle 18/19 in caso di inizio gara alle 15.00), sempre nel caso in cui non si eserciti presso il settore Ospiti, in sala stampa oppure all’antidoping, dove i turni possono assumere dimensioni temporali ancora più ampie.

Quello relativo alla paga, però, non è l’unico problema riscontrabile nella suddetta professione:

– L’assenza di idonee coperture in caso di pioggia per gli operatori di sicurezza. 

La condizione di solitudine, in balia dei tifosi, in cui la polizia lascia gli steward subito dopo l’inizio della partita. 

– Impossibilità di concedersi pause, a meno di esigenze vitali.

– Nelle partite di cartello il servizio è superiore alle 8 ore senza straordinari.

– Non esistono buoni pasto.

– Scadente livello di preparazione, alla luce della presenza, talvolta, di soggetti inadeguati a svolgere la professione.

Che quello dello steward non fosse un incarico estremamente prestigioso è indubbio, ma le perplessità sorgono alla presa visioni di banner pubblicitari che invogliano, nella fattispecie appassionati di calcio, a lavorare durante le partite della propria squadra del cuore. Chiaro è, inoltre, che di annunci apparentemente promettenti ma che in fondo consistono nello svolgimento di mansioni alla stregua dello sfruttamento ne è pieno il mondo. Solidarietà agli steward: contro il Calcio Moderno, quello dello sfruttamento e della spasmodica speculazione economica.

Davide Sperati e Stefano Ferrera

Attualità

Giubileo dei Giovani: Roma tra fede, turismo e incassi da record

Published

on

Giubileo dei Giovani: Roma tra fede, turismo e incassi da record

Il Giubileo dei Giovani ha portato a Roma migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte del mondo.

Oltre al forte significato religioso e spirituale, questa manifestazione ha avuto importanti ricadute economiche e organizzative per la città, in particolare nel centro storico. Bar e ristoranti del centro hanno vissuto giorni di intenso afflusso, con tavoli sempre occupati e lunghe code all’ingresso.

Piazza Navona, via del Corso, Trastevere e l’area attorno al Vaticano sono diventate veri e propri punti nevralgici del Giubileo, con locali pieni fin dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. I titolari di bar e ristoranti hanno segnalato un  aumento medio degli incassi tra il 30% e il 50% rispetto al solito, grazie alla presenza di giovani pellegrini, delle famiglie e dei turisti attratti dall’atmosfera dell’evento.

Accanto all’aspetto economico non è mancato uno sforzo importante sul fronte della mobilità. L’ATAC, l’azienda dei trasporti pubblici di Roma, ha messo in campo un piano straordinario per agevolare gli spostamenti dei pellegrini, rafforzando le linee più frequentate come la 40, la  64 e la 46, che collegano le stazioni ferroviarie e il centro con il Vaticano. Anche le metropolitane hanno visto un aumento della frequenza, specialmente nelle ore di punta e in occasione degli eventi principali. Il Giubileo dei Giovani ha dimostrato che un evento ben pianificato può portare benefici concreti a tutta la città: spirituali per i partecipanti, economici per le attività locali, e organizzativi per il miglioramento dei servizi pubblici. Un’ occasione che Roma ha saputo cogliere, unendo accoglienza, fede e sviluppo.

Continue Reading

Attualità

Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione

Published

on

Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione

Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l’Aurelia all’altezza dell’ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della
superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.

“Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l’accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato
quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convito i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di
presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento”.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025