Connect with us

Ultime Notizie Roma

LA NOSTRA STORIA Francesco Totti

Published

on

LA NOSTRA STORIA Francesco Totti

Il 27 settembre 1976 nasce a Roma Francesco Totti. Sin da piccolo dimostra grande confidenza con il pallone. Inizia a giocare nella Fortitudo. Una piccola società del quartiere San Giovanni, dove abita la famiglia. Dalla Fortitudo passa alla Smit Trastevere. Gioca centrocampista, scelta quasi obbligata per i tecnici che lo hanno allenato data la sua classe. Nel 1986 passa alla Lodigiani.

Dopo due stagioni la Lodigiani fa presente alla famiglia Totti che Francesco interessa sia alla Roma che alla Lazio. Nessuna esitazione per i genitori romanisti incalliti. Nel 1989 arriva così a Trigoria iniziando la sua carriera in giallorosso partendo dalle giovanili. Il talento del ragazzo spinge i tecnici di tutte le rappresentative a convocarlo. Nella stessa stagione gioca con gli Allievi Nazionali e la Primavera (stagione 1991-1992). Si rende decisivo per la conquista dello scudetto con gli Allievi pur giocando titolare nella Primavera e trova il modo di esordire in serie A (stagione 1992-1993). Boskov lo nota a Trigoria nelle partite di allenamento contro la prima squadra e lo fa esordire in Serie A. Anche in Nazionale arrivano le prime soddisfazioni.

Nel 1994 a Trigoria arriva Carletto Mazzone, l’uomo che lancerà definitivamente Totti nel grande calcio e che resterà per lui sempre un punto di riferimento importante, un secondo padre a cui chiedere consiglio nei momenti difficili. Il 4 settembre 1994 realizza il suo primo gol in Serie A. All’olimpico, davanti al pubblico amico, segna contro il Foggia. Forse il vero inizio della favola del numero dieci della Roma. Favola che ha conosciuto anche momenti difficili come con Carlos Bianchi, l’allenatore argentino che non lo “vedeva” e lo stava per cedere alla Sampdoria. Ma che ha trovato la sua continuazione nel biennio con Zeman in panchina. Proprio il boemo, altra figura importantissima per Totti, valorizza al massimo il bagaglio tecnico del trequartista inserendolo a sinistra nel tridente di attacco. Tutti, anche i più scettici, ammettono di trovarsi davanti a un vero fenomeno del calcio internazionale e lui risponde a suon di gol.

GLI ANNI 2000

Con l’arrivo di Fabio Capello la Roma vive un anno di transizione che coinvolge lo stesso Totti, vittima di un infortunio a inizio stagione che ne pregiudica il rendimento per diversi mesi. La convocazione di Dino Zoff per Euro 2000 e la conquista di una maglia da titolare confermano la stagione positiva di Francesco. L’Europeo giocato in Belgio e Olanda rappresenta per Totti la definitiva consacrazione internazionale. La carriera continua all’insegna dei successi con la conquista del terzo scudetto del club giallorosso nella stagione 2000/2001.

Francesco Totti è anche un ragazzo di grande sensibilità, spesso impegnato in opere di solidarietà e beneficenza. Un altro record è quello di vendita (estate 2003) del suo libro “Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me)”, i cui proventi sono stati destinati all’Unicef e al servizio “Teleassistenza e Telesoccorso” del Comune di Roma. Il 19 giugno 2005 sposa la nota presentatrice tv Ilary Blasi. La cerimonia è stata seguita in diretta da Sky TG24 e i proventi derivati dell’esclusiva destinati a opere benefiche. Dopo un infortunio che sembrava doverlo tenere a lungo lontano dai campi, Totti compie un recupero straordinario in vista dei mondiali di Germania 2006. A luglio del 2007 dichiara di volersi ritirare dalla Nazionale per affrontare al meglio gli impegni con i giallorossi.

Gli anni 2010

Guidata da Rudi Garcia la Roma chiude le stagioni 2013-2014 e 2014-2015 al secondo posto alle spalle della Juventus: Francesco Totti segna 8 reti in ognuno dei due campionati. Nella stagione 2014-2015 segna un gol nella seconda giornata della fase a gironi della UEFA Champions League contro il Manchester City. Con il suo gol stabilisce un particolare record: a 38 anni e 3 giorni è il giocatore più anziano a segnare una rete in questa competizione. L’11 gennaio 2015 raggiunge quota 11 gol in 40 partite nel derby, diventando il miglior marcatore nella stracittadina. Il 20 settembre 2015, grazie alla rete con il Sassuolo, raggiunge quota 300 reti in carriera con la Roma considerando tutte le competizioni. Dà l’addio alla maglia giallorossa il 28 maggio 2017. Francesco Totti ha giocato complessivamente 889 partite e segnato 334 gol fra club e Nazionali, 307 con la maglia della Roma e 27 con le varie selezioni Nazionali italiane.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Roma e dintorni

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

Published

on

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

(Adnkronos) – Potrebbe essere un ladro di appartamenti l’uomo, trovato senza vita ieri pomeriggio sul tetto di un’autorimessa, all’interno di un’area condominiale di via Giovanni Cadolini, in zona Monteverde Vecchio a Roma. A segnalare il cadavere era stato un residente di un palazzo vicino che affacciandosi aveva notato il corpo che presentava lesioni compatibili con una caduta dall’alto e segni di decomposizione.  

Escluso da chi indaga il suicidio, mentre si ipotizza che l’uomo potrebbe essere caduto nel tentativo di arrampicarsi. Mentre vanno avanti le indagini dei carabinieri, risposte sulle cause della morte sono attese dall’autopsia disposta dalla procura di Roma. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

Published

on

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

(Adnkronos) – Due nuove vittime per il virus West Nile nel Lazio. Si tratta di un uomo di 84 anni, residente a Latina, morto il 10 agosto all’ospedale Santa Maria Goretti. Il paziente era affetto da leucemia linfatica e in seguito ad accertamenti post-decesso è stata confermata la positività al virus. L’altra vittima è una donna di 87 anni di Cassino con pluripatologie, arrivata in pronto soccorso il 17 agosto e deceduta ieri sera. Salgono così a 12 i decessi per il virus West Nile nella Regione. 

I numeri della Regione 

Nel Lazio le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dello Spallanzani – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, rispetto all’aggiornamento dello scorso 18 agosto, hanno certificato 8 nuovi casi (dei quali 2 casi con sindrome neurologica e 5 casi con febbre da West Nile Virus ed un donatore asintomatico individuato grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a dimostrazione della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale). I nuovi casi sono stati rilevati a Cassino nel frusinate e a Latina, Gaeta e Norma. Con gli ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione al virus West Nile salgono a 182. 

Le aree coinvolte 

Nel dettaglio, i casi suddivisi per il territorio di probabile esposizione: 160 casi nella Asl di Latina; 11 casi nella Asl Roma 6; 6 casi nella Asl di Frosinone; un caso nella Asl Roma 3; 3 casi fuori regione, due nella provincia di Caserta e uno in provincia di Isernia; uno in corso di definizione. Dei 182 casi di positività da virus West nile: 41 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari; 34 persone sono state dimesse; 91 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio; 4 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva; 12 decessi. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025