Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza inesistenti

Pubblicato

il

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza inesistenti

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza che risultavano poi non esistere ma svanire nel nulla

Truffavano i clienti con case e pacchetti vacanza- Durante un’attività, la Polizia di Stato, è riuscita a scovare una varietà di truffe informatiche tramite il sistema criminoso dei falsi affitti di case-vacanza. Gli uomini della Sezione financial cybercrime della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, sono riusciti a individuare e monitorare i siti colpevoli di truffa. Il tutto grazie a un costante monitoraggio e complessi accertamenti investigativi e tecnico-informatici, volti non soltanto a ricostruire le tracce di ogni singolo episodio di reato individuando la matrice unitaria. Sono stati in molti a denunciare il sito in questione, specialmente durante le vacanze estive, il periodo in cui i cittadini sono caduti nel raggiro.

L’attività investigativa ha così permesso di stringere il cerchio attorno ad uomo di 40 anni, C.F., pluripregiudicato, denunciato all’Autorità Giudiziaria e sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere. Attraverso annunci ben curati e credibili, realizzati utilizzando materiale fotografico reperito in rete, relativo ad immobili realmente esistenti ubicati in località di vacanza, l’uomo irretiva le proprie vittime. Venivano attratte dalla convenienza del prezzo, riuscendo a concludere con successo numerose “trattative”, a margine delle quali incassava cospicui acconti (se non, addirittura, l’intera somma richiesta).

Particolarmente raffinato il canale di perfezionamento del reato, non limitato certo alla pubblicazione di semplici annunci falsi. I riscontri acquisiti dalla Polizia Postale hanno infatti permesso di documentare che l’uomo, attraverso violazioni delle caselle di posta elettronica di importanti strutture alberghiere, era riuscito ad “intercettare” corrispondenza relativa a reali trattative intercorse tra gli hotel ed i clienti interessati a periodi di soggiorno.

Successivamente rubava l’identità digitale di tali hotel e, dirottando il traffico email su proprie caselle di posta elettronica falsamente intestate. Oppure accese presso provider esteri scarsamente collaborativi con le forze dell’ordine, inviava mail alla ignara vittima, con la quale richiedeva l’effettuazione dei bonifici in frode. Attraverso i citati accessi abusivi, l’indagato è spesso anche riuscito a carpire i dati delle carte di credito utilizzate dai clienti, utilizzandole a suo vantaggio.

Il tutto nella convinzione di essere garantito da un presunto “anonimato” virtuale, reso possibile dall’utilizzo di connessioni specifiche, di identità false, di recapiti intestati ad altre persone, di strumenti finanziari fittizi. Le cautele messe in campo dal criminale non hanno tuttavia superato le indagini della Polizia Postale di Roma. La propria attività ha consentito al Pubblico Ministero titolare dell’indagine, di richiedere, in considerazione della grave e reiterata condotta delittuosa e tenuto altresì conto dell’evidente rischio di reiterazione del reato, l’emissione della severa misura cautelare in carcere., successivamente puntualmente emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma.

SEGUICI SU FACEBOOK

Ultime Notizie Roma

Spari al Quarticciolo: 25enne gambizzato in strada

Pubblicato

il

Spari al Quarticciolo: 25enne gambizzato in strada

Nel quartiere Quarticciolo, lunedì sera 7 luglio, un giovane di 25 anni di origine tunisina è stato colpito alla gamba da alcuni colpi di pistola in via Manfredonia. I fatti sono ancora al vaglio dei carabinieri, intervenuti sul posto insieme alla Settima sezione del nucleo investigativo.

Secondo le prime ricostruzioni, almeno due proiettili sono stati sparati contro il ragazzo, uno dei quali lo ha raggiunto alla gamba. Il ferito, già noto alle forze dell’ordine, è stato trasportato al policlinico di Tor Vergata e operato per rimuovere il proiettile; non sarebbe in pericolo di vita.

L’agguato è avvenuto poche ore dopo un blitz della Guardia di Finanza che ha smantellato un giro di affari tra Roma est e il Quarticciolo, con collegamenti alla ‘Ndrangheta. Al momento, il giovane non ha collaborato con gli investigatori e non ha fornito dettagli sugli aggressori.

Tra le ipotesi più accreditate c’è quella di un regolamento di conti legato al controllo dello spaccio nella zona. I carabinieri stanno inoltre cercando immagini dalle telecamere della zona per risalire ai responsabili.

Questo episodio evidenzia ancora una volta come il problema della criminalità organizzata continui a influenzare la vita dei quartieri, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e richiedendo un impegno costante da parte delle forze dell’ordine e delle istituzioni.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Università Link, iscrizioni per primo Hackathon in Italia su Ia e neurodivergenza

Pubblicato

il

Università Link, iscrizioni per primo Hackathon in Italia su Ia e neurodivergenza

(Adnkronos) – Sono aperte le iscrizioni per partecipare al primo Hackathon in Italia dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per rendere il lavoro più accessibile, inclusivo e sostenibile per le persone neurodivergenti. Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 presso l’Università degli Studi Link di Roma, ed è organizzato da AssoSoftware, Fondazione Specialisterne Ets, Skilljob, Università degli Studi Link e Confprofessioni. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare la progettazione di soluzioni di IA capaci di migliorare concretamente l’efficacia professionale delle persone neuro divergenti, favorendo ambienti di lavoro flessibili, equi e realmente inclusivi. Le sfide previste toccano temi come la pianificazione delle attività, la gestione degli imprevisti, l’autoregolazione emotiva e sensoriale, l’ottimizzazione dei carichi cognitivi, l’adattamento delle interfacce e l’integrazione con software aziendali esistenti. 

L’Hackathon è aperto a giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia: studenti, professionisti, sviluppatori, designer, comunicatori, persone neurodivergenti e referenti nell’ambito della neurodivergenza e innovatori di qualsiasi disciplina interessati a lavorare su idee ad alto impatto sociale. E’ possibile partecipare singolarmente o in team da due a quattro componenti, anche senza un’idea già definita. Durante le due giornate dell’evento, i team lavoreranno all’elaborazione di un’idea di business, che sarà valutata da una giuria di esperti in base ai criteri di innovazione, fattibilità tecnica, coerenza con il tema e valore generato. 

Le iscrizioni apriranno lunedì 7 luglio 2025 e resteranno attive fino a venerdì 30 settembre 2025, attraverso la compilazione di un modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: La partecipazione è gratuita e l’organizzazione coprirà i costi relativi al vitto durante l’evento. Il team vincitore riceverà un premio in denaro di 4.000 euro, che sarà corrisposto da AssoSoftware, Skilljob e Confprofessioni oltre alla possibilità di avere accesso a due sessioni di coaching con esperti di Università degli Studi Link. I primi tre team classificati che si costituiranno come impresa potranno inoltre iscriversi gratuitamente per un anno ad AssoSoftware. L’Hackathon ‘IA e neurodivergenza’ è più di una competizione: è un invito a ripensare il lavoro come spazio di espressione e valorizzazione delle differenze. Un’occasione per costruire, con la tecnologia, un futuro più giusto per tutte e tutti. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025