Connect with us

Il Fatto del Giorno

BELLEGRA La ‘Sagra delle Tacchie ai funghi porcini’

Published

on

Si svolge a Bellegra, a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene, nei weekend di sabato 5 e domenica 6 e del 12 e 13 ottobre 2019 la tredicesima edizione della ‘Sagra delle tacchie ai funghi porcini’.

La ‘Sagra delle Tacchie ai funghi porcini’ è organizzata dalla Pro Loco di Bellegra. La manifestazione celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio. Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. L’abbinamento classico caratteristico è con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi sono ricchi in questo periodo. Sarà possibile pranzare e cenare negli stand gastronomici degustando un menù da 15 € che comprende pane e funghi porcini, un piatto di tacchie ai funghi porcini, un secondo di carne con funghi porcini, una bottiglina di vino o di acqua. Per i bambini un menù da 8 € con cotoletta, patatine e coca cola.

Presenti tre punti di distribuzione dei pasti in diverse zone del paese per evitare spiacevoli file: piazza del Municipio, piazza Giovanni Paolo II° e piazza della Libertà. La ‘Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini’ prevede per sabato 5 dalle ore 11.00 l’allestimento del Mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici, e il pranzo a base di tacchie e funghi porcini. Dalle ore 19.00 si potrà cenare presso gli stand gastronomici allietati da spettacoli musicali. Domenica 6 l’apertura del mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici alle ore 10.30 e l’apertura degli stand gastronomici dalle ore 12.00. Nel pomeriggio spettacolo folkloristico con balli e canzoni popolari.

Sabato 12 ottobre di nuovo il Mercatino e pranzo e cena a base di tacchie e funghi porcini e in serata spettacoli musicali. Domenica 13 ancora Mercatino e pranzo a base di tacchie e funghi porcini. Nel pomeriggio la settima edizione del Corteo Storico “Gens Vitellia” con rappresentazioni in costumi tipici. Durante i giorni di festa presente un’area giochi per bambini con animazione. Ci sarà la possibilità di visitare le suggestive Grotte dell’Arco e il Convento di San Francesco. Sarà possibile fare escursioni con i quad nei boschi e noleggiare bici per scoprire la “Città dei Panorami”. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno di una piazza coperta.

SEGUICI SU TWITTER

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025