Cronaca
Hacker ruba dati a Pubblica Amministrazione

Hacker ruba dati a Pubblica Amministrazione riuscendo a recuperare moltissime informazioni personali
Hacker ruba dati a Pubblica Amministrazione – Sono state hackerate centinaio di account di accesso a dati sensibili, migliaia di informazioni private situate in archivi informatici della pubblica amministrazione. Questi dati erano riguardanti anche a posizioni anagrafiche, contributive, di previdenza sociale e dati amministrativi riguardanti a centinaia di cittadini e imprese del nostro Paese. La Polizia ha un sospettato, R.G., proviene dalla provincia di Torino e risiede a Imperia; al momento è stato arrestato dalla Polizia postale su richiesta del Gip di Roma. Secondo le ricostruzioni degli agenti, l’uomo finito in arresto ha un “know how informatico di altissimo livello e numerosi precedenti penali” che è riuscito a ottenere per mezzo di alcuni attacchi frequenti ai sistemi informatici di moltissime Amministrazioni centrali e periferiche italiane, dove sarebbe riuscito anche a intercettare illegalmente centinaio di credenziali di autenticazione (User ID e password).
Prima di tutto ha colpito i sistemi informatici di alcuni Comuni italiani, riuscendo così a immettersi in banche dati di rilievo istituzionale, appartenenti ad Agenzia delle Entrate, Inps, Aci ed Infocamere, ovvero i reali scopi finali dell’attività delittuosa. Ha quindi esfiltrato preziosi dati personali di ignari cittadini ed imprese italiane. Denunciati a piede libero, per le stesse violazioni, 6 complici dell’arrestato, tutti impiegati all’interno di note agenzie investigative e di recupero crediti operanti in varie città d’Italia.
L’operazione investigativa portata avanti dagli uomini del Centro nazionale anticrimine informatico per la copertura delle infrastrutture critiche ha permesso di ricostruire come R.G., nel corso degli anni, avesse ingegnerizzato un vero e proprio sistema di servizi, tra cui il portale illecito ‘PEOPLE1′, commercializzato clandestinamente ed offerto alle agenzie interessate che, pagando una sorta di canone, potevano istallare il software con una semplice pen-drive Usb e riuscire cosi’ a connettersi clandestinamente alle banche dati istituzionali e fare interrogazioni dirette.
Per avere l’accesso clandestino alle banche dati, il gruppo criminale usufruiva di sofisticati virus informatici per infettare i sistemi degli uffici pubblici arrivando ad ottenere le credenziali di login degli impiegati. Ingenti i proventi dall’attività criminale, se si pensa alle decine di migliaia di interrogazioni illecite su commissione già accertate e che una singola interrogazione delle banche dati istituzionali veniva venduta a partire da 1 euro “a dato”, anche attraverso sistemi di pagamento evoluto e attraverso l’acquisto in modalità prepagata di “pacchetti di dati sensibili”.
Cronaca
Persona arrestata per possesso di una molotov nel quartiere Garbatella da un carabiniere non in servizio.

#OrdignoScopertoA25Aprile Bloccato a poche ore dall’inizio del corteo del 25 aprile, un uomo è stato fermato con un ordigno che potrebbe sconvolgere le celebrazioni – scopri i dettagli di questa incredibile svolta!
L’Arresto Inatteso
Immagina la tensione: mentre la città si prepara per il tradizionale corteo del 25 aprile, le forze dell’ordine intercettano un uomo sospetto. Potrebbe essere l’inizio di un mistero che tiene tutti con il fiato sospeso? L’individuo è stato bloccato in extremis, e ora dovrà affrontare le conseguenze per la detenzione di un ordigno che ha fatto scattare l’allarme generale.
Le Domande che Affascinano
Cosa spingeva quest’uomo a possedere un simile oggetto proprio in un momento così simbolico? Le indagini sono in corso, e gli esperti si interrogano sulle sue intenzioni, alimentando curiosità su possibili legami con eventi passati. Un caso che potrebbe rivelare segreti inaspettati e tenere i lettori incollati alle novità.
Cronaca
Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

#SorpresaNeiCastelli: Perché il sindaco ha bloccato il corteo per la Liberazione proprio ora?
La Decisione Inattesa
Nei pittoreschi Castelli Romani, il primo cittadino ha improvvisamente fermato il tradizionale corteo per la Liberazione, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo. Questa mossa arriva dopo i cinque giorni di lutto nazionale proclamati dal governo, alimentando curiosità su come le commemorazioni possano essere influenzate da eventi più ampi.
Cosa Confermato per Non Deludere i Festeggiamenti
Nonostante la cancellazione del corteo, alcuni eventi continuano a promettere emozioni: i fuochi d’artificio illumineranno il cielo, la fiera attirerà visitatori con le sue attrazioni, e le iniziative commerciali andranno avanti, offrendo un mix intrigante di divertimento e sorprese che non vorrai perderti. Chissà quali segreti si nascondono dietro questa scelta?
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”