Connect with us

Primo Piano

Nuova normativa: obbligo dei seggiolini antiabbandono

Published

on

Obbligo dei seggiolini antiabbandono. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota ufficiale chiarisce: “Il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia di dispositivi antiabbandono, pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore 15 giorni dopo, il 7 novembre del 2019, ai sensi dell’art. 10 delle preleggi”.

Tra circa una settimana entreranno in vigore le nuove norme, tra cui l’obbligo dei seggiolini antiabbandono. Per evitare di essere vittima di sanzioni bisogna mettersi in regola. Dal 7 novembre tutti coloro che hanno bimbi a bordo dovranno avere i dispositivi di allarme richiesti. La funzione è prevenire l’abbandono dei bambini in macchina. I nuovi sistemi suonano se il conducente si allontana e devono essere integrati nel seggiolino o essere indipendenti. C’è comunque un fondo istituito nel Decreto Fiscale che agevola l’acquisto dei nuovi dispositivi antiabbandono.

Sarà attivo per due anni e fornirà un contributo di 30 euro per ogni nuovo sistema acquistato dagli utenti. Le modalità attuative saranno disciplinate nel prossimo Decreto congiunto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme al Ministero delle Finanze. Uscirà entro 15 giorni al massimo dall’entrata in vigore del provvedimento. Stanziati 15 milioni di euro come incentivo all’acquisto di tali sistemi ritenuti senza dubbio indispensabili per la sicurezza dei bimbi. Chiunque voglia quindi beneficiarne deve fare attenzione e non perdere tempo.

SEGUICI SU TWITTER

OMICIDIO LUCA SACCHI – SPUNTA UN ‘QUARTO UOMO’

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025