Cronaca
ROMA Centocelle ‘La Pecora elettrica’ non riaprirà

ROMA ‘La Pecora elettrica’, una delle librerie date alle fiamme a Centocelle, non riaprirà. “È con grande dispiacere che vi dobbiamo rendere partecipi della nostra decisione di non riaprire La Pecora Elettrica”. Danilo Ruggeri e Alessandra Artusi lo avevano già detto.
I gestori della libreria di Centocelle andata a fuoco due volte hanno deciso che la Pecora elettrica non riaprirà. Il loro messaggio sulla pagina di Go Fund Me è di quelli che lasciano l’amaro in bocca a tante persone. Ilaria Facci Serrano aveva lanciato una campagna di finanziamento a loro sostegno.
“Quindi sarò di nuovo bombardato di telefonate da voi giornalisti?”, dice Danilo, da pochissimo papà di un maschietto, ancora incredulo davanti a tanta attenzione. “Lo abbiamo scritto anche nella lettera a Go Fund Me. La nostra libreria, così come l’avete conosciuta non riaprirà. È una scelta che non viviamo come una sconfitta. Una fase si è chiusa, è vero. Ma c’è talmente tanta energia in circolazione che nascerà qualcosa di nuovo perché la Pecora Elettrica ormai è ovunque”. La risposta di Centocelle alle fiamme che hanno colpito la libreria, la pinseria Cento55 e il Baraka Bistrot, è stata esemplare. Gli abitanti si sono stretti intorno ai gestori. Sono scesi in strada e hanno anche dato vita alla LAC. La libera (ed eterogenea) assemblea che si riunisce ogni settimana e in cui sono confluiti tutti. Dagli occupanti del Forte Prenestino ai gestori dei locali, alle mamme, ai comitati, ai singoli cittadini.
Una situazione diametralmente opposta a quella che sta vivendo un’altra libreria storica, Giufà, colpita da un vero e proprio raid (il terzo) in un quartiere come San Lorenz. Che, come raccontato dal gestore Francesco Mecozzi, da dopo l’omicidio di Desirée Mariottini, “blindato dalle forze dell’ordine. I giovani non vengono più e la notte le strade sono deserte e insicure”. E dove, “nell’indifferenza totale chiudono locali storici e botteghe artigiane”. “Centocelle è in fermento”, continua Danilo. “Quello che ha generato la Pecora Elettrica in termini di condivisione, di relazioni, di rete solidale, di promozione culturale, ormai è un patrimonio collettivo. Il nostro messaggio è arrivato a tutti. Qualcosa di diverso nascerà ma ancora non sappiamo che forma prenderà”.
La lettera è un atto di trasparenza per i tanti che hanno fatto una donazione, arrivando a sfiorare il tetto dei 20.000 euro sperando in una riapertura della libreria: “Prima di intraprendere nuovi percorsi dobbiamo chiudere questa fase di transizione più velocemente possibile. Visto che le donazioni non andranno a finanziare la riapertura de La Pecora Elettrica ma serviranno invece a sostenere noi proprietari in questa fase delicata avrete la possibilità di annullare la vostra”. Nel frattempo, Danilo e Alessandra, hanno intrapreso un percorso con le istituzioni che si sono rese disponibili dopo il rogo. In modo da capire “come sostenere le spese nate da una chiusura imprevista”.
SEGUICI SU TWITTER
Cronaca
Il ritorno del Concertone per la generazione Zeta: artisti di spicco, rapper e nuovi talenti

#GiubileoStraordinario Scopri i segreti della piazza restaurata dove i primi cantanti stanno per accendere l’atmosfera dalle 13.30, e non indovinerai cosa è in serbo per i trasporti!
L’Eccitazione nella Piazza Restaurata
Immagina una piazza scintillante, appena rinnovata per il Giubileo, che si trasforma in un palcoscenico vivo e pulsante. Dalle 13.30, i primi cantanti faranno il loro ingresso, promettendo performance che potrebbero diventare virali. Chi sono questi artisti misteriosi? Potrebbero nascondere sorprese in grado di catturare l’attenzione di tutti, rendendo questo evento un must-see per gli appassionati di musica e celebrazioni.
Orari della Metro: Una Notte da Non Perdere
Ma c’è di più! Per assicurarti di non perderti nemmeno un attimo, le corse della metro sono state estese fino all’1.30. Sì, esattamente: trasporti notturni per chi vuole prolungare la festa senza pensieri. È l’opportunità perfetta per immergerti in questa avventura senza limiti, e chissà quali altre novità emergeranno durante la serata?
Cronaca
Greg Burk, jazz solare con quel quintetto romano un po’ chiassoso

#JazzSensation Scopri il misterioso fascino del nuovo album “Sun Up” che sta facendo impazzire i fan del jazz!
L’evento da non perdere
Alla Casa del Jazz, un talentuoso pianista e compositore sta per svelare un progetto che promette di rivoluzionare il mondo della musica. Immagina melodie ipnotiche che uniscono il classico jazz a sorprese moderne – un’opportunità unica per immergerti in un’atmosfera elettrizzante e scoprire cosa nasconde questo capolavoro.
I segreti dietro “Sun Up”
Cosa rende questo album così irresistibile? Fonti vicine all’artista sussurrano di influenze innovative e collaborazioni esclusive che potrebbero cambiare per sempre il panorama jazzistico. Preparati a essere catturato da ritmi avvolgenti e storie mai raccontate, un mix che sta già generando un buzz inarrestabile tra gli appassionati.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità4 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma