Seguici sui Social

Attualità

DELIVEROO ROMA – Ecco i menù preferiti nella Capitale

Pubblicato

il

DELIVEROO ROMA – Ecco i menù preferiti nella Capitale

Deliveroo Roma ha analizzato i gusti in tema di cibo dei romani. Da Nord a Sud, da Est a Ovest, ecco i piatti preferiti dai capitolini

Deliveroo Roma, ecco i piatti preferiti dai romani.

Fermata Poke. Next stop, hamburger”. Potrebbe risuonare più o meno così la voce che accompagna ogni fermata della metropolitana di Roma. O, almeno, potrebbe farlo se le mappe della metro della Capitale fossero ridisegnate a seconda dei cibi preferiti nei diversi quartieri della città attraversati dalle linee A, B, B1 e C della metropolitana capitolina. Ed è proprio quello che ha fatto Deliveroo, per rispondere alla domanda: cosa mangiano i romani? Per rispondere correttamente è necessario anzitutto non perdere la bussola. Per farlo, la piattaforma leader dell’online food delivery ha messo a punto la MET-ROO. Non una nuova linea della metropolitana, ma un nuovo modo di leggerne la mappa.

Roma – ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia – è una città strategica per le nostre attività, che fin dal lancio del servizio ha dimostrato di apprezzare il food delivery e soprattutto l’ampia varietà di scelta della nostra piattaforma. Questa mappa vuole essere un omaggio alla passione per il cibo dei romani e alla professionalità dei nostri ristoranti partner di questa città, con i quali siamo felici di condividere un percorso di crescita e sviluppo, anche per l’economia della città”.

Così, vuoi sapere qual è il piatto preferito in centro? Semplice. Ripercorri le linee fino ad arrivare nei pressi della fermata Repubblica o Spagna. E la mappa – con un sushi roll ben evidenziato – ti segnala che lì, tra il Teatro dell’Opera e Trinità dei Monti, la cucina preferita di chi vive o lavora in zona è quella giapponese. E così, fermata dopo fermata, si scoprirà che lungo la linea B il cibo italiano la fa da padrone all’EUR. Mentre la tradizione americana degli hamburger è più diffusa nei quartieri che si raggiungono all’estremità della B1, come il Nuovo Salario, ad esempio. E ancora, sempre sulla stessa linea, attorno alle fermate delle zone Ostiense e Portuense, tra le cucine preferite si distinguono il cinese e l’hawaiana, con l’ormai celebre Poke. Arriviamo a Termini e cambiano linea. All’estremità della A, nei quartieri che gravitano sul capolinea di Battistini, come nel caso di Casalotti, a conquistare le preferenze sono l’hamburger e la cucina italiana. Ancora qualche fermata dopo e, nei quartieri attorno a Cipro e Ottaviano, come Monte Mario, le scelte dei romani si allargano anche alla cucina giapponese e cinese. Cosa si mangia al capolinea opposto? Lo scenario culinario non cambia totalmente, anche se a Cinecittà fa la sua comparsa il Poke, mentre tra le fermate della zona Tuscolana cinese e giapponese tornano ad essere le cucine preferite.

Il Centro, cioè tra Barberini, Spagna e Repubblica, sembra mettere d’accordo un po’ tutti. Qui piacciono sia gli hamburger che la cucina italiana, sia i piatti orientali che la tradizione cinese e italiana. E fuori dalla rete della metropolitana? Cambiano i mezzi, ma le preferenze – seppur con le dovute differenze – si somigliano. Risaliti in superficie, per scoprire cosa si mangia a Trastevere si segue la linea del tram 8: qui in cima alle preferenze c’è l’hamburger. Seguendo invece il tracciato della ferrovia Roma Nord, fino a Tor di Quinto, la mappa sarà chiara: è il Poke a tornare sul gradino più alto del podio.

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

#TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

#MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025