Connect with us

Primo Piano

VATICANO Abolito il segreto per i casi di abusi sessuali su minori

Published

on

VATICANO Abolito il segreto per i casi di abusi sessuali su minori. Nel giorno del suo 83° compleanno Papa Bergoglio cambia le regole della Chiesa per il contrasto alla piaga degli abusi sui minori.

Abolito il segreto per i casi di abusi sessuali su minori in Vaticano. Questo il punto più importante stabilito da Papa Francesco che ha emanato l’Istruzione ‘Sulla riservatezza delle cause’. Nel Rescriptum ex audientia con cui si promulga l’Istruzione prevede all’articolo 1 che “non sono coperti dal segreto pontificio le denunce, i processi e le decisioni riguardanti i delitti in materia di abusi su minori. Di cui nel Motu proprio ‘Vos estis lux mundi’ e nelle norme ìde gravioribus delictis'”.

Resta il segreto di ufficio da rispettare in ogni fase. Segreto diretto a tutelare la buona fama, l’immagine e la sfera privata di tutte le persone coinvolte. Il Pontefice ha stabilito inoltre che il reato di pedopornografia sussiste fino a quando i soggetti ripresi nelle immagini hanno l’età di 18 anni. Non solo 14 come era finora. Altra modifica riguarda l’abolizione della norma secondo cui il ruolo di avvocato e procuratore nelle cause per abusi in sede di tribunali diocesani e dottrina della fede doveva essere adempiuto da un sacerdote.Ora potrà anche essere un laico.

SEGUICI SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025