Cultura
“La prima Luna storta” al Teatro Eliseo di Roma il 19 gennaio

Non mancate all’eccezionale appuntamento al Teatro Eliseo di Roma, domenica 19 gennaio per assistere al terzo romanzo di Giovanni B. Algieri “La prima Luna storta”.
“La prima Luna storta” – Sarà una serata completa, con importanti ospiti dalla scena emergente (Martina Martorano alla moderazione, Andrea Venditti e Camilla Bianchini ai reading). A cura di Cucina Eliseo sarà inoltre servito anche un cocktail.
Dopo i successi al Castello Ducale di Corigliano e al Palazzo Provincia di Cosenza continua il tour di presentazione de “La Prima Luna Storta”, il terzo romanzo di Giovanni B.Algieri edito da Alterego Editore.
Domenica 19 gennaio alle ore 19 presso il foyer del Teatro Eliseo di Roma scatta la data romana di prestigio per il giovane regista cosentino, prima dell’appuntamento all’Ostello Bello a Milano. Accompagnati dall’energia di Martina Martorano – speaker radiofonica, redattrice di Propaganda Live e direttrice artistica del Lanificio – il pubblico sarà guidato in una serata alla scoperta della giovane letteratura italiana, un appuntamento di contaminazioni tra reading, musica e parole: accanto all’autore del libro, che ha già raccolto l’interesse della critica di settore, le letture delle vicende dolci, amare e inaspettate vissute dai protagonisti de’ “La prima luna storta” saranno affidate a due attori cinematografici: Andrea Venditti, già al cinema per la direzione di Massimiliano Bruno (“Non ci resta che il crimine”, 2018) e Camilla Bianchini, vista pochi giorni fa al Festival di Torino per l’anteprima nazionale di “Letto n.6”, regia di Milena Cocozza, prodotto dai Manetti Bros – insieme ad un ospite speciale che verrà svelato durante la serata e costituirà una grande sorpresa per questo evento. “La presentazione di Roma al Teatro Eliseo è una grande occasione per dare vita ai personaggi del romanzo anche grazie agli attori, agli ospiti e ai cantautori che con le loro performance proporranno un’esperienza intensa, profonda e completa”, spiega Giovanni B.Algieri: “Quel che voglio trasmettere ai miei amici e al mio pubblico è prima di tutto un formato che in Italia è ancora considerato letteratura minore, quello del racconto. Nel nord Europa e in America c’è invece una grande considerazione, da sempre, per la formula breve, che in Italia purtroppo fatica a decollare. Ma se noi italiani siamo riusciti ad accettare benevolmente, nel nostro immaginario cinematografico, la dimensione delle serie TV, sono fiducioso che prima o poi anche per la letteratura italiana la formula del racconto possa diventare un nuovo stile di vita e di quotidianità”, continua Giovanni Algieri.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane