Connect with us

Primo Piano

PROCESSO MOLLICONE L’Arma dei Carabinieri parte civile

Published

on

L’Arma dei Carabinieri parte civile nel processo sulla morte di Serena Mollicone. La ragazza di Arce scomparsa il primo giugno del 2001 e ritrovata morta nei boschi due giorni dopo.

Oltre all’Arma dei Carabinieri nel processo Mollicone sono parte civile anche i familiari di Serena e quelli del brigadiere Santino Tuzi, suicidatosi nel 2008. Cinque gli imputati: l’ex maresciallo dei carabinieri Franco Mottola, la moglie, il figlio e il maresciallo Vincenzo Quatrale accusati di concorso in omicidio. Mentre, l’appuntato Francesco Suprano, è accusato di favoreggiamento. Quatrale, invece, è ritenuto responsabile anche dell’istigazione al suicidio del brigadiere Tuzi.

Per l’accusa Serena sarebbe morta nella caserma dei carabinieri di Arce “con una spinta contro una porta. Data la riscontrata perfetta compatibilità tra le lesioni riportate dalla vittima e la rottura di una porta collocata in caserma”. Inoltre individuata la “perfetta compatibilità tra i microframmenti rinvenuti sul nastro adesivo che avvolgeva il capo della vittima e il legno della suddetta porta. Così come il coperchio di una caldaia della caserma”. La difesa smentisce la ricostruzione dell’accusa: “Siamo fiduciosi e innocenti”, ha detto l’ex maresciallo Mottola al termine dell’udienza.

In aula presenti l’appuntato Francesco Suprano e il maresciallo Vincenzo Quatrale. Assente il padre di Serena, Guglielmo Mollicone, ancora ricoverato in gravi condizioni in ospedale dopo l’infarto subito a novembre. “Io mi batterò ancora affinché ci sia giustizia per Serena”, ha detto l’avvocato Dario De Santis. All’udienza anche Matia Tuzi, la figlia del brigadiere morto suicida, che aveva prima dichiarato di aver visto Serena entrare nella caserma dei carabinieri di Arce, quel primo giugno del 2001, versione poi ritratta e successivamente riconfermata. “Piano piano arriveremo alla verità”, ha detto la figlia del brigadiere.

In tribunale anche Carmine Belli, il carrozziere prima sospettato e poi accusato dell’omicidio di Serena. L’uomo rimase in carcere quasi un anno e mezzo, per poi essere assolto dalla Corte di Cassazione, nel 2006. “Sono qui per due motivi: per Guglielmo Mollicone e per chiedere giustizia per Serena”, ha detto Belli. Intanto, la decisione del gup del tribunale di Cassino sul rinvio a giudizio degli imputati è stata rinviata. La discussione è prevista per il prossimo 7 febbraio.

SEGUICI SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025