Connect with us

Attualità

Safer Internet Day — Una sensibilizzazione mondiale

Published

on

Safer Internet Day, questo il titolo della sedicesima Giornata dedicata alla navigazione sicura in rete, che si festeggia in 150 paesi oltre all’Italia, istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Internet è uno strumento molto potente con enormi e molteplici opportunità di apprendimento,
miglioramento delle competenze e acquisizione di nuove abilità e conoscenze, ma purtroppo apre lo
spazio anche a grandi rischi in cui i giovani non essendo a conoscenza di un corretto utilizzo della
rete, potrebbero imbattersi. Pertanto si è deciso di effettuare questa sensibilizzazione in tutto il mondo, ascoltando soprattutto i giovani che hanno sete di sapere e talvolta si muovono in maniera ingenua senza considerare le conseguenze di un semplice “click” sul proprio cellulare o sul proprio pc. Da una ricerca eseguita da Save the Children si evince che tre bambini o preadolescenti (6-14 anni) su 4 in Italia frequentano la rete, sviluppando una grande familiarità con Internet che diventa quasi assoluta tra i 15-24enni (94%).

Navigano soprattutto per comunicare con i messaggi Whatsapp, Skype, Viber o Messenger (92% tra i 14 e i 17 anni), o utilizzando le applicazioni online anche per chiamare e videochiamare (81%), ma sono molti di meno quelli che usano il web per leggere giornali o consultare riviste online (circa 40%).
Sono moltissimi i progetti e le iniziative che vedono coinvolte tutte le scuole contro i fenomeni del
cyberbullismo e del bullismo, nel mese di febbraio. In queste attività scendono in campo le istituzioni, la Polizia Postale, il Telefono Azzurro, Save the children, l’unicef, il Miur,il N. O. B. nucleo operativo bullismo del C. T. S., in prima linea nel fornire delle linee guida utili per rendere la presenza digitale del minore meno vulnerabile. L’obiettivo principale delle varie attività di prevenzione, di formazione e di informazione è quello di riuscire a coinvolgere, educare e formare i ragazzi nello sfruttare le varie potenzialità
comunicative del web, e soprattutto dei vari social utilizzati: whatsapp, instagram, youtube,
twitter e tik tok su tutti.

Dr.ssa Alessia Micoli, psicologa criminologa.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025