Connect with us

Cronaca

Fugge dal recinto del Parco – Storia di una lupa che riconquistò la libertà

Published

on

La lupa, appena ritrovata in fondo a un pozzo a Roccaraso (L’Aquila), in custodia del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), è  riuscita a fuggire tranciando con i denti i fili da sei millimetri del recinto elettrificato. La lupa, di circa 5 anni, era caduta in una neviera alla periferia di Roccaraso. Allertati gli uomini della Stazione Carabinieri Forestali per cercare di salvare l’animale e data l’impossibilità di tirarla fuori dal pozzo senza anestesia, gli uomini dell’Arma hanno chiesto aiuto al Parco che nel giro di poco tempo ha organizzato i soccorsi mandando sul posto i propri veterinari. Nonostante il buio e le condizioni non favorevoli, la lupa è stata tirata fuori dal pozzo. L’animale non riportava ferite, ma nel dubbio che avesse lesioni interne si è deciso di trasportarla nelle strutture del Pnalm a Pescasseroli. Domenica mattina, dalla gabbia in cui era stata ricoverata per la notte, la lupa è stata portata in un recinto ampio e spazioso per ridurre lo stress. Subito dopo il risveglio l’animale ha iniziato a mostrare segni di ritrovata vitalità ed è stata lasciata in tranquillità. Verificate le buone condizioni generali si è deciso di riportarla il giorno dopo in natura, ma nella mattina di lunedì la lupa era  già fuggita. Nonostante le ricerche accurate da parte di tecnici e guardiaparco, nei due giorni dalla fuga della lupa non si è avuta nessuna traccia, è riuscita a riconquistare da sola la piena libertà.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025