Connect with us

Ultime Notizie Roma

Dalla Spagna all’Italia: fermato il traffico di stupefacenti

Published

on

Dalla Spagna all’Italia: fermato il traffico di stupefacenti

Dalla Spagna all’Italia, vasta operazione dei Carabinieri che hanno messo fin al traffico degli stupefacenti arrestando 9 persone

Dalla Spagna all’Italia, questa era la tratta che faceva lo spaccio di stupefacenti che ha coinvolto 9 arresti. Nella mattinata, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ostia hanno concluso l’operazione “Hispania” durata vari mesi. Sono stati coordinati dalla D.D.A. presso la Procura della Repubblica di Roma, collaborati in fase esecutiva da personale della Guardia Civil Spagnola, hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare , emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma ai danni di 9 persone (3 domiciliati a Malaga in Spagna). Queste persone, sono state imputate a vario titolo appartenenti ad un gruppo criminale transnazionale in grado di importare dalla Spagna all’Italia ingenti quantitativi di droga.

L’indagine è anche avvenuta grazie a un’altra operazione chiamata “Maverick” che era stata messa in atto 23.10.2018 dagli stessi Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ostia, dove furono arrestate 42 persone tra i quali Alessandro Pigantaro e Fabio Di Francesco, appartenenti ad un’organizzazione criminale di Ostia, dedita principalmente al narcotraffico ed alla commissione di altri gravi reati. Gli odierni arrestati fanno parte di un sodalizio criminale strutturato su due articolazioni (di cui la prima insediata stabilmente in territorio iberico, mentre la seconda articolazione era situata nella città di Fiumicino) che si occupava di rifornire di stupefacente l’organizzazione dei già noti Alessandro Pigantaro e Fabio Di Francesco. 

Inoltre, durante l’indagine, sono state trovate droga e armi: il 08.05.2018, presso la Dogana di Saintes Marie de la Mer (Francia), sono stati sequestrati dalla Polizia francese 325 kg di Hashish trasportati a bordo di un camper proveniente dalla Spagna e diretto a Roma. Mentre il 26.08.2018, a Frascati, sono state sequestrate armi di provenienza illecita (n.1 revolver e n. 1 fucile a canne mozzate). Infine, il 14.09.2018, a Roma, sono stati sequestrati: kg 56,7 di Hashish, gr. 427 di Cocaina, gr. 550 di Marijuana, nonché due pistole semiautomatiche illegalmente detenute.

COLLEZIONISTA DI FOTO DI DONNE MORTE

INCENDIO AL PARCO DEL PINETO

Roma e dintorni

Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

Published

on

Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.  

Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale. 

“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe

Published

on

“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe

Una pizzeria-tavola calda situata nel quartiere Ottavia, nel XIV Municipio di Roma, è stata chiusa a seguito di un controllo congiunto tra gli agenti della sezione amministrativa del XIV Gruppo Montemario della Polizia Locale e il personale della ASL Roma 1. Il provvedimento è stato adottato dopo la scoperta di gravi carenze igienico-sanitarie, tra cui la presenza di infestanti, blatte ed escrementi di topo, riscontrati nei locali durante l’ispezione.

Oltre all’allarmante quadro igienico, sono state rilevate irregolarità nei titoli autorizzativi dell’attività commerciale. Al termine dei controlli, al titolare sono state comminate sanzioni per un ammontare complessivo di circa 9.000 euro.

Un secondo intervento ha interessato anche un bar, sempre nel territorio del XIV Municipio. In questo caso, le autorità hanno rilevato difformità nei titoli autorizzativi e ulteriori criticità sul piano igienico-sanitario. La ASL ha emesso una diffida, ordinando il ripristino delle condizioni idonee. Anche qui sono state inflitte sanzioni, per un totale di circa 8.000 euro.

Questi interventi si inseriscono nell’ambito delle attività di vigilanza portate avanti dalla Polizia Locale e dagli organi sanitari per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.

Questi episodi rappresentano l’ennesimo campanello d’allarme sulla necessità di controlli sistematici nei pubblici esercizi. I cittadini, spesso ignari delle condizioni in cui vengono preparati gli alimenti, hanno il diritto di consumare cibo in ambienti salubri e sicuri.

La tutela della salute pubblica non può essere lasciata alla buona volontà del singolo imprenditore, ma deve essere garantita da controlli frequenti, pene efficaci e un forte senso civico.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025