Seguici sui Social

Cronaca

Blitz in noto locale di Roma Nord

Pubblicato

il

Blitz in noto locale di Roma Nord

Sono state oltre 3000 le verifiche effettuate dalla Polizia Locale di Roma Capitale in questo fine settimana. Blitz in un noto locale di Roma Nord, scattata la chiusura per violazione delle norme anti-covid.

Blitz della Polizia Locale della Capitale in un noto locale di Roma Nord adibito a discoteca, dove sono state trovate più di un migliaio di persone intente a ballare a distanza ravvicinata, ammassate l’una con l’altra e sprovviste dei dispositivi di protezione individuali: oltre alla sanzione prevista per inosservanza delle regole previste per il contenimento del contagio, è scattato anche il provvedimento di chiusura dell’attività per tre giorni. Sono state oltre 3000 le verifiche in questo fine settimana da parte delle pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale. Una vigilanza particolare ha riguardato le zone tipiche della movida: Ponte Milvio, Trastevere, San Lorenzo, Rione Monti, ma anche le varie piazze del Centro Storico ed il litorale romano, dove ormai da settimane è stata predisposto un potenziamento dei controlli. Nella zona del Pontile, gli agenti hanno rilevato assembramenti presso un’attività di ristorazione che, per questo motivo, è stata sanzionata con contestuale diffida al proprietario a ripristinare le condizioni di sicurezza. Nell’ambito della lotta all’abusivismo commerciale, sono stati posti sotto sequestro più di 500 articoli venduti illegalmente nelle vie intorno Piazza Anco Marzio. Controlli a tappeto per la verifica del rispetto delle norme sulla tutela della salute pubblica sono stati eseguiti nel quadrante di Roma Nord: un gruppo di agenti in abiti civili e in divisa, hanno effettuato un blitz presso un locale famoso della zona, adibito a discoteca. Nell’area del Foro Italico, un altro noto locale è stato sanzionato per violazione delle disposizioni sul distanziamento sociale. A seguito della diffida degli operanti, il gestore ha ottemperato alla chiusura del locale, che è stato immediatamente evacuato. Nel corso delle verifiche in atto nella zona gli operanti hanno sorpreso e immediatamente fermato un trentenne che procedeva con il proprio veicolo contromano, con il rischio di investire le persone presenti in strada in quel momento: rilevato un tasso alcolemico cinque volte superiore ai limiti consentiti, l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Una mirata attività di vigilanza ha interessato anche il quartiere Appio Claudio, località di ritrovo di molti giovani: qui si è reso necessario l’allontanamento della moltitudine di persone presenti in prossimità dei locali della zona, alcuni dei quali sanzionati per irregolarità amministrative e per il mancato rispetto delle regole poste a salvaguardia della salute collettiva. A causa di assembramenti che impedivano il rispetto delle prescrizioni anti-contagio, sono proseguite da parte delle pattuglie le procedure di isolamento temporaneo dei luoghi maggiormente frequentati e affollati, come le principali piazze di Trastevere. Una ventina invece gli illeciti contestati per la vendita ed il consumo di alcol oltre l’orario consentito, ai quali si aggiungono altre 13 irregolarità di tipo amministrativo rilevate all’interno di pubblici esercizi e attività commerciali. Sul versante della sicurezza stradale, in questo weekend gli agenti hanno accertato quasi 800 violazioni al Codice della Strada, proseguendo con una costante opera di controllo anche nei confronti degli utilizzatori di monopattini. 74 invece i casi in cui si è resa necessaria la veicoli rimozione dei veicoli per intralcio alla circolazione. 

Prosegue la lotta allo spaccio

SEGUICI SU FACEBOOK

Cronaca

Al Maxxi, quindici artisti discutono acqua e clima lungo il Tevere inquinato

Pubblicato

il

Al Maxxi, quindici artisti discutono acqua e clima lungo il Tevere inquinato

#TevereAlMaxxi Scopri come un fiume leggendario sta trasformando un museo in un’avventura artistica mozzafiato, con opere che sfidano la realtà e temi ecologici da non perdere!

Il Fiume Tevere Incontra l’Arte

Immagina di navigare lungo le anse del Tevere, ma non in barca: direttamente tra le sale del Maxxi! La mostra collettiva “Something in the Water”, aperta fino al 21 settembre, trasforma il museo progettato da Zaha Hadid in un percorso sinuoso ispirato al fiume romano. Curata dall’artista Oscar Tuazon insieme a Elena Motisi, l’esposizione traccia sul pavimento la sagoma del Tevere, circondata da opere di quindici artisti che esplorano l’acqua come elemento inafferrabile, ecologico e politico. Tuazon si chiede: “Come descrivere qualcosa di così sfuggente e in continuo movimento?” E le risposte sono sorprendenti, con installazioni che ti faranno riflettere sul cambiamento climatico e sul controllo delle risorse naturali.

Artisti e Opere che Sfidano l’Acqua

Cosa succede quando l’arte incontra l’acqua in modo così innovativo? Virginia Overton crea una fontana perpetua usando materiali di scarto in alluminio, mentre Matthew Barney dà forma solida all’acqua con sculture in bronzo ruvido. Ugo Rondinone, invece, dipinge vasti acquerelli che evocano laghi immobili, ma non lasciarti ingannare: queste non sono acque calme. Ogni opera, inclusa quella di Tuazon, si collega al suo progetto Water School, indagando temi come l’accesso libero alle risorse e l’impatto ambientale. Preparati a essere catturato da questo flusso creativo che mescola natura, politica e bellezza inaspettata.

Un’Altra Mostra da Esplorare

E se ti dicessimo che c’è ancora di più? Nella Galleria 3, un’altra esposizione fino al 21 settembre indaga l’evoluzione del disegno nell’architettura. Curata da Pippo Ciorra, “Stop Drawing” inizia con una sezione che ricorda una quadreria, featuring lavori di maestri come Carlo Scarpa e Aldo Rossi, per poi tuffarsi nel mondo digitale con simulazioni e tecnologie moderne. È un viaggio che mostra come l’architettura stia cambiando, e potresti scoprire innovazioni che ti faranno ripensare al futuro delle città.

Informazioni per la Visita

Per non perderti tutto questo, dirigiti al Maxxi in via Guido Reni 4 A, aperto da martedì a domenica dalle 11 alle 19, con biglietti a 15 euro. Che aspetti? L’avventura artistica ti chiama!

Continua a leggere

Cronaca

Argenteria, valigie Vuitton e champagne: furto da 150 mila euro nell’attico a piazza di Spagna dei riccastri

Pubblicato

il

Argenteria, valigie Vuitton e champagne: furto da 150 mila euro nell’attico a piazza di Spagna dei riccastri

#FurtoIncredibileARoma: Ladri acrobati rubano tesori da 150mila euro in un attico vicino a piazza di Spagna, ma i carabinieri li hanno colti sul fatto!

Il Colpo da Film

Immaginate ladri che scalano tetti e si calano con corde per rubare beni di lusso: è successo a Roma, in un lussuoso condominio di via San Sebastianello, a due passi dalla iconica piazza di Spagna. I malviventi hanno preso di mira un attico disabitato di una coppia di imprenditori, portando via valigeria firmata Louis Vuitton, raffinati set di argenteria e porcellana, e persino bottiglie di champagne pregiato. Chissà quali segreti nascondevano questi tesori rubati?

La Fuga che Non è Andata a Buon Fine

Ma ecco il colpo di scena: i ladri pensavano di essere invisibili, uscendo da un edificio diverso per confondere le tracce. Eppure, una pattuglia dei carabinieri della compagnia Centro li aveva già notati mentre si muovevano con aria sospetta intorno alle 21:30 in piazza di Spagna. Seguendoli con astuzia, i militari hanno assistito all’intero raid e sono intervenuti tempestivamente.

Gli Arresti e le Sorprese Scoperte

Non crederete a chi sono questi audaci ladri: tre su quattro provengono dall’ex Jugoslavia e hanno un passato di crimini. Arrestati in flagrante, la loro auto ha rivelato l’intera refurtiva, inclusi passamontagna, guanti e attrezzi per l’effrazione. Il tribunale di Roma ha convalidato l’arresto, ordinando gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Un finale che tiene tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025