Connect with us

Primo Piano

Controlli straordinari della Polizia nel parco archeologico del Colosseo

Published

on

Controlli straordinari della Polizia nel parco archeologico del Colosseo

Controlli straordinari della Polizia nell’area del parco archeologico del Colosseo contro l’antiabusivismo commerciale.

Intensificati i controlli straordinari della Polizia di Stato disposti dal Questore di Roma. Controlli volti a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale nell’area del parco archeologico del Colosseo. Gli agenti del commissariato Celio diretto da Maria Sironi, con la collaborazione della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, della Sezione Operativa dell’Ufficio di Gabinetto, delle Unità cinofile, del Reparto a Cavallo, del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e del Reparto Mobile, hanno identificato 171 persone di cui 39 cittadini stranieri e controllato 63 veicoli elevando verbali al codice della strada con sequestro di autovetture.

Inoltre hanno effettuato 23 posti di controllo. Durante i controlli eseguiti 17 sequestri amministrativi per un totale di 484 unità tra bottiglie d’acqua, braccialetti, cappelli, souvenir e altri oggetti. 18 le sanzioni amministrative elevate per un totale di 81.600 euro. Diverse le contestazioni che vanno dalla vendita di prodotti senza autorizzazione alla violazione delle norme sulla vendita di titoli per accesso ai musei, i cosiddetti ‘saltafila’ (Regolamento Polizia Urbana) e altre violazioni amministrative. Infine emessi 15 DASPO (Violazione Regolamento di Polizia Urbana).

CORONAVIRUS – UNITA’ CRISI LAZIO: 24 POSITIVI IN UNA CASA DI CURA

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025