Connect with us

Primo Piano

CORONAVIRUS Allo Spallanzani migliaia di volontari per il vaccino

Published

on

Nicola Zingaretti saputo il numero di volontari allo Spallanzani per testare il vaccino prodotto e progettato dalla ReiThera di Castel Romano ha scritto sui social: “Contento dell’eccezionale risposta di volontari per il vaccino italiano. Che, come Regione Lazio, stiamo sostenendo con il ministero dell’Università e della Ricerca“.

Allo Spallanzani sono oltre tremila i candidati volontari per il vaccino. Persone di tutte le età e diversi medici disponibili a testare il vaccino in prima persona. Il primo gruppo di tre volontari selezionati verrà vaccinato tra il 24 e il 26 agosto. Poi, tra il 7 e il 9 settembre, se non ci saranno reazioni negative si passerà ai successivi tre che riceveranno una dose più alta. In tutto i volontari saranno 90. All`istituto per le malattie infettive sono partire le visite mediche a cura di equipe cliniche appositamente formate per selezionare gli idonei. I test di screening saranno effettuati per tutto il corso dello studio. Serviranno a selezionare le persone idonee per testare il vaccino in questa fase di sperimentazione.

I volontari sono suddivisi in due gruppi per età: dai 18 ai 55 anni e dai 65 agli 85. Ciascun gruppo sarà suddiviso in tre sottogruppi a cui verrà somministrato un diverso dosaggio di vaccino. Il direttore sanitario dell`Istituto, Francesco Vaia, ha commentato: “Oltre tremila candidati è la dimostrazione del grande cuore degli italiani”. Tra loro anche molti medici. Come spiega il presidente dell`Ordine dei medici di Roma Antonio Magi: “È apprezzabile che un medico si offra volontario per il vaccino. È un segno di sensibilità e potrà essere d’aiuto per la comunicazione di aspetti di natura clinica ed eventuali effetti collaterali in tempi rapidi. Come presidente dell`Ordine dei medici consiglio di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale che ci permetterà di discernere molto più rapidamente casi di influenza da quelli di Covid e di poter intervenire con maggiore rapidità”.

Il vaccino sperimentato è interamente italiano. È nato grazie a un protocollo siglato a marzo tra il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro dell`Università e della Ricerca scientifica Gaetano Manfredi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Ircss Spallanzani. Per la realizzazione sono stanziati 8 milioni di euro. 5 milioni a carico della Regione Lazio, trasferiti allo Spallanzani, e 3 a carico del Ministero dell`Università e della Ricerca scientifica.

CORONAVIRUS – IL VIROLOGO PREGLIASCO INSISTE PER IL VACCINO OBBLIGATORIO

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025