Connect with us

Cultura

2 novembre, Commemorazione dei defunti: storia ed eventi in programma

Published

on

In occasione della festività dedicata ai defunti tanti itinerari organizzati da Ama al Verano. Qui tutte le info

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), comunemente detta “giorno dei morti”, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi. Pur essendo una solennità, non è comunque annoverata fra le feste di precetto. La ricorrenza è preceduta da un tempo di preparazione e preghiera in suffragio dei defunti della durata di nove giorni: la cosiddetta novena dei morti, che incomincia il giorno 24 ottobre. Alla commemorazione dei defunti è connessa la possibilità di acquistare un’indulgenza, parziale o plenaria, secondo le indicazioni della Chiesa cattolica. In Italia, benché molti lo considerino come un giorno festivo, la commemorazione dei defunti non è mai stata ufficialmente istituita come festività civile. Il colore liturgico di questa commemorazione è il nero, che nella forma ordinaria del rito romano può essere sostituito con il violaceo, il colore della penitenza utilizzato, a scelta del celebrante, anche nei funerali. È consuetudine, nel giorno dedicato al ricordo dei defunti, visitare i cimiteri locali e portare in dono fiori e lumini sulle tombe dei propri cari.

La commemorazione dei defunti nella città di Roma

La capitale d’Italia si appresta a vivere questo giorno così importante con diverse disposizioni causa Covid. L’Ama – la società del Campidoglio che gestisce i cimiteri romani – ha messo in campo alcuni accorgimenti per evitare affollamenti nei cimiteri romani tentando così di ‘spalmare’ su più giorni gli accessi dei visitatori. I luoghi di sepoltura saranno aperti dalle ore 7 fino alle ore 18, con l’accesso al pubblico consentito fino ad un’ora prima della chiusura. Nel cimitero del Verano invece, è stato potenziato il servizio di navetta gratuito.

Il percorso dedicato a Alberto Sordi

Nonostante l’emergenza Covid, non mancheranno nemmeno quest’anno gli itinerari culturali tra le sepolture monumentali del Cimitero Verano. Ai percorsi già collaudati negli anni precedenti, quest’anno se ne aggiunge un altro denominato “Alberto e i suoi amici“, ovvero un percorso per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande attore romano che, dalla cappella di famiglia, raggiungerà i sepolcri di attori, registi, sceneggiatori, musicisti e tutti i suoi amici di vita oltre che di set. Le visite saranno gratuite, ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Per tutte le informazioni direttamente dal sito dell’Ama clicca qui.

 

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025