Connect with us

Attualità

1^ MAGGIO, FEDEZ CONTRO TUTTI, IL CONCERTONE TRA LE POLEMICHE

Published

on

1^ MAGGIO, FEDEZ CONTRO TUTTI, IL CONCERTONE TRA LE POLEMICHE

E’ finito da poche ore il famoso concerto del Primo Maggio, ma continuerà a far parlare di sé. Pesanti i monologhi dei vari cantanti e di Fedez

Il famoso “concertone” del Primo Maggio non verrà ricordato solamente per l’anno pandemico in cui si è svolto, per ovviare a questo difatti il concerto è andato in scena all’Auditorium Parco Della Musica, piuttosto che a Piazza San Giovanni come da tradizione. Alquanto per i dialoghi ed i monologhi letti dai cantanti e dai presentatori. Il primo cantautore Piero Pelù ha difatti definito il “concertone” come punto di ripartenza per il mondo dello spettacolo italiano. Concetto ribadito anche da Ambra Angiolini che si è espressa a favore della libertà. Il punto clou è arrivato quando ad esibirsi è stato il rapper milanese Fedez, che dopo aver cantato ha attaccato dapprima i dirigenti Rai sostenendo che gli stessi volevano censurare il suo discorso. Rai che ha poi espresso un comunicato dove ha negato le parole del cantante, comunicato poi smentito da delle telefonate registrate proprio da Fedez. Figuraccia a livello nazionale quindi per la televisione di stato. Che si batte contro la censura, ma si dimostra consona ai livelli del “ventennio” o ad un qualsiasi paese con una dittatura comunista in atto. Chiusa la parentesi Rai, il rapper ha iniziato a scagliarsi contro il leader della Lega Nord, Matteo Salvini. Quest’ultimo aveva definito il concerto una spreco di ben 500.000 euro. Fedez in risposta ha definito fuori luogo le parole del senatore leghista, sottolineando la sua presenza all’evento gratis e pagando interamente di tasca propria la sua troupe, criticando nel mezzo anche il Premier in carica Mario Draghi. Il fulcro del discorso ha però come argomento non solo Salvini, ma anche alcuni suoi consiglieri regionali iscritti al partito. Fedez visibilmente scosso ed emozionato ha iniziato a citare alcune frasi molto forti uscite dalla bocca di alcuni consiglieri. Come per esempio “Se mi nascesse un figlio gay, lo metterei al forno”. Ha poi criticato l’intero governo che non si è ancora esposto sul DDLZAN, preferendo argomenti secondo loro più importanti, come l’etichettatura del vino, la riorganizzazione del Coni, l’identità del bilinguismo ai poliziotti di Bolzano e per non farsi mancare nulla addirittura il reintegro al vitalizio di Formigoni, che secondo Ostellari dice Fedez è un argomento più importante dei diritti di tutti. Il rapper non le ha mandate a dire neanche al presidente Pro-Vita Jacopo Coghe accusato di essere contro al DDLZAN, ma non si è accorto che lo stesso Vaticano ha finanziato una casa farmaceutica che produce la famosa pillola del giorno dopo. Ha poi chiuso il discorso sostenendo che il nemico lo avevano già in casa.

CHE COS’E’ IL DDLZAN

Per chi se lo stesse chiedendo il DDLZAN che prende il nome dal suo relatore, Alessandro Zan è un disegno di legge (da qui la sigla DDL) contro l’omotransfobia, recante misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sull’orientamento sessuale e la disabilità. Se approvato istituirebbe il carcere e multe fino a 6 mila euro per chi discrimina e pratica violenza. Nei principali paesi europei tra cui Francia, Spagna e Germania una legge del genere esiste già. L’Italia anche nella lotta alla discriminazione si mostra indietro rispetto agli altri paesi, citando Fedez : “Che brutta storia“.

Articolo di Emanuel Susanna

PRIMO MAGGIO, LA PARROCCHIA CELEBRA SAN GIUSEPPE PROTETTORE DEL LAVORO

Attualità

Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

Published

on

Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

#CartaIdentitàElettronica: weekend straordinario a Roma! 📅 Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua CIE nei giorni eccezionali di fine agosto. 🆔 #Roma2025 #IdentitàDigitale

Un’opportunità speciale attende i cittadini romani nel weekend del 30 e 31 agosto 2025. L’amministrazione capitolina ha predisposto un’apertura straordinaria per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), in punti strategici della città.

Sabato, sarà possibile recarsi negli uffici del Municipio XIII, mentre domenica le operazioni si sposteranno negli ex Pit e nella sede di via Petroselli 52. Un’iniziativa che mira a semplificare il processo di conversione dalla vecchia carta d’identità cartacea a quella elettronica, rendendolo più accessibile.

L’importanza della CIE, strumento ormai fondamentale per l’identificazione digitale, è al centro dell’interesse non solo per la sua funzionalità in termini di sicurezza e velocità nelle pratiche burocratiche, ma anche per il risvolto pratico in molti servizi pubblici e privati.

Si prevede un’affluenza significativa, pertanto si consiglia di prenotarsi in tempo e di consultare il sito comunale per ulteriori dettagli. Un fine settimana romano che, grazie a queste aperture straordinarie, faciliterà molti cittadini nel passaggio al futuro digitale.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Roma, autovelox 2026: sterzata contro la velocità, controlli dalla città al mare

Published

on

Roma, autovelox 2026: sterzata contro la velocità, controlli dalla città al mare

#Autovelox in arrivo: ecco cosa attende gli automobilisti italiani. 🚗💨 #Velocità #SicurezzaStradale

Entro la fine di settembre, il panorama delle strade italiane è destinato a cambiare con l’arrivo di nuovi autovelox. Questi dispositivi, ‘occhi elettronici’ sempre vigili, puntano ad arginare le violazioni dei limiti di velocità, con installazioni previste per i primi mesi del 2026.

La reazione non si è fatta attendere. La Lega si scaglia contro la misura, accusando: “La sinistra tradisce sempre la stessa mentalità, il cittadino è un pollo da tartassare e spennare, mentre ‘lor signori’ vivono comodamente nelle Ztl”. Un commento che riaccende il dibattito sulla gestione della mobilità urbana e il costo della sicurezza stradale.

Mentre si attende l’implementazione di questi strumenti, la discussione pubblica si infiamma, tra chi vede nei nuovi dispositivi un passo necessario per salvaguardare la sicurezza e chi, invece, li percepisce come un ulteriore aggravio per le tasche dei cittadini.

Nel complesso, il futuro delle strade italiane sembra sempre più orientato alla tecnologia e al controllo, in un delicato equilibrio tra prudenza e polemica.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025