Cronaca
Stresa Funivia fatale: tra le vittime anche 2 bambini

Stresa Funivia, la tragedia a bordo di una cabina precipitata nel vuoto.
Stresa Funivia – Il bilancio dell’incidente è catastrofico: 14 le vittime, stando agli ultimi aggiornamenti. Il mezzo stava percorrendo la linea che collega la località sul Lago Maggiore al monte Mottarone. A bordo, al momento del crollo, c’erano 15 turisti, quasi tutti deceduti. Tra essi, anche due bambini di 2 e 6 anni. A quest’ultimo non è bastato essere elitrasportato al ‘Regina Margherita’ di Torino: le ferite riportate erano troppo gravi e per lui non c’è stato nulla da fare.
A causare il sinistro una delle funi dell’impianto, che avrebbe ceduto quando ormai la cabina era prossima alla vetta. Ma, per sfortuna dei passeggeri, si trovava alla massima distanza in altezza dalla terraferma. A seguito dell’impatto poi il mezzo sarebbe rotolato per diversi metri, causando la fuoriuscita di alcuni corpi. La funivia si trova ora sotto sequestro per ordine della Procura di Verbania. Le indagini dei magistrati piemontesi si basano sulle accuse di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose.
L’impianto, chiuso nel 2014 per essere revisionato, era stato riaperto nel 2016. I lavori, dal costo di 4 milioni di euro, erano stati affidati ad una ditta alto-atesina, che aveva provveduto, tra le altre cose, a sostituire motori e apparato elettronico. Nuovamente chiusa dal lockdown, la funivia era tornata in attività lo scorso 24 aprile. Ieri, complice anche il bel tempo, era affollata di turisti. Cordoglio per la tragedia dalle massime autorità italiane, dal capo dello Stato Mattarella al premier Draghi. Il sindaco di Stresa ha invece proclamato per oggi il lutto cittadino.
Cronaca
Le nipotine e la nuora finiscono in un fosso con l’auto: il nonno interviene, si sente male e decede.

#TragediaSullaStrada Non crederai a cosa è successo quando un nonno ha accorso per aiutare la sua famiglia dopo un incidente terrificante!
L’Incidente che ha Scioccato la Comunità
Immagina la scena: una tranquilla serata in Via Tufillo, nel comune di Torrice, nel reatino, che si trasforma in un incubo. Una Fiat 500 guidata da una donna di 43 anni, con a bordo le sue tre figlie minorenni, è finita fuori strada dopo aver urtato una grata di scolo, sollevata dalle piogge torrenziali. L’auto si è ribaltata in una cunetta laterale, lasciando tutti a chiedersi come una serata normale possa finire in un dramma così improvviso.
L’Allarme e l’Intervento dei Soccorsi
Cosa è accaduto subito dopo? Una chiamata al 112 ha fatto scattare l’allarme, con i carabinieri e i sanitari del 118 che sono intervenuti rapidamente. La mamma e le sue tre bambine sono state medicate sul posto: fortunatamente, non hanno riportato ferite gravi, ma la tensione era palpabile. Eppure, questo è solo l’inizio di una storia che ti terrà con il fiato sospeso.
Il Drammatico Arrivo del Nonno
E se ti dicessimo che l’episodio è diventato ancora più straziante? Poco dopo, il suocero della conducente, un uomo di 70 anni, è arrivato sulla scena per controllare le condizioni della nuora e delle sue nipotine. Alla vista dell’auto distrutta e dei familiari assistiti dai soccorritori, l’anziano è stato colto da un malore improvviso e si è accasciato a terra. Nonostante i disperati tentativi di rianimazione da parte del personale del 118, l’uomo è deceduto sul posto, trasformando un incidente in una tragedia familiare che lascia tutti senza parole.
Cronaca
Ranieri, Dybala e Pellegrini: la delegazione della Roma in visita a San Pietro per un omaggio al Papa e una possibile benedizione per la squadra

#OmaggioSorpresa La leggendaria squadra della Roma si unisce ai pellegrini per un tributo inaspettato a Papa Francesco, scopri i dettagli di questo gesto commovente!
La Delegazione della Roma in Pellegrinaggio
In un momento di pura emozione, una delegazione della Roma si è fusa tra la folla di fedeli in fila davanti alla Basilica di San Pietro. Questa mattina, i giallorossi hanno partecipato a un pellegrinaggio carico di significato, rendendo omaggio con discrezione e rispetto.
I Calciatori e i Dirigenti Protagonisti
Guidati dal carismatico allenatore Claudio Ranieri, un gruppo selezionato di stelle del calcio ha catturato l’attenzione. Tra loro, i talentuosi Paulo Dybala, Lorenzo Pellegrini, Bryan Cristante, Matías Soulé, Leandro Paredes e Gianluca Mancini. Al loro fianco, il responsabile dell’area tecnica Florent Ghisolfi, il suo collaboratore Simone Ricchio, il Cfo Maurizio Lombardo, e i dirigenti Vito Scala e Carlo Feliziani, tutti uniti in un atto che va oltre il campo da gioco.
Il Messaggio Emozionante sui Social
Nei giorni precedenti, la società aveva già condiviso un post toccante sui social, esprimendo il profondo dolore per la scomparsa. “L’As Roma si unisce al cordoglio per la perdita di Papa Francesco, una figura di fede, umiltà e impegno per la pace che ispirerà per sempre”, recitava il messaggio, lasciando i fan a chiedersi cosa significhi questo per il futuro della squadra.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto