Attualità
LIVE Alessandro Zan: “I gay hanno paura di baciarsi. Salvini Meloni flirtano con i no vax”
Alessandro Zan presenta il suo libro e parla dei problemi della comunità lgbt

Alessandro Zan ha presentato alla Galleria Alberto Sordi ha presentato il suo libro e affrontato verie tematiche
Alessandro Zan tra comunità LGBT e vaccini, Salvini e Meloni. tanti gli argomenti trattati. Senza paura ha risposto per le rime ai suoi avversari politici. “In italia solo 4 parlamentare si sono dichiarati: 3 gay e una lesbica. Negli altri paesi non è così“. Poi la frecciata a Salvini e Meloni che “si vaccinano ma poi flirtano con i no Vax. Sostengono la famiglia e poi ne hanno più di una. Un’ ipocrisia. Il deputato della Lega sventola i cartelli contro il ddl Zan e poi te lo trovi a Mykonos a baciarsi con un uomo. La Lega chiama i rappresentanti del movimento provita che poi reputano l’omosessualità come perversione“.
Bullismo e discriminazione
“Non ci sono progetti specifici nelle. Scuole. La scuola è molto indietro sui fenomeni di bullismo. La lega è molto vicino a orban. Salvini ha detto che la legge di Orban è una legge buona. Salvini e Meloni vanno a pranzo con Orban. La Lega vuole abrogare la Legge Mancino, depenalizzando i futili motivi. I gay hanno paura di darsi la mano o di baciarsi. Ecco perché serve estendere la legge mancino. Non solo per nero o gli ebrei. Questo vale anche per la comunità lgtb e le persone con disabilità. Salvini vorrebbe rendere un crimine di odio un futile motivo. Io non capisco quando mi dicono che le donne trans non sono donne. La mia legge estende i diritti a chi non le ha“.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità6 giorni ago
Bando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati