Attualità
Monopattini elettrici, varato il nuovo regolamento : cosa cambia dal casco ai limiti di velocità
Monopattini elettrici, varate le nuove regole, tutti i nuovi accorgimenti, ma la legge non è completa

Varate le nuove regole per i monopattini elettrici. Sono 7 i punti fondamentali presenti nel nuovo Decreto Infrastrutture.
1) LIMITE DI VELOCITA’
La velocità scende da 25Km/h a 20 Km/h, mentre resta confermata a 6 Km/h nelle aree pedonali. I monopattini inoltre possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità di 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, su strade a priorità ciclabile, su piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata ovvero dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi.
2) REGOLATORE DI VELOCITA’
Sarà obbligatoria la presenza di un regolatore di velocità configurabile in funzione dei limiti (attualmente previsto per i soli dispositivi in grado di sviluppare velocità superiori a 20 km/h), oltre alla marcatura CE
3) FRECCE E FRENO
A partire dal 1° luglio 2022 i monopattini elettrici venduti in Italia dovranno essere dotati di frecce e di freno su entrambe le ruote, anteriore e posteriore. Mentre i monopattini già in circolazione prima di questa data dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2024, acquistando le modifiche di tasca propria.
4) LUCI OBBLIGATORIE E GIUBBOTTO RETRORIFLETTENTE
Nelle ore più buie, quindi mezz’ora dopo il tramonto, o in condizioni di scarsa visibilità i monopattini elettrici devono essere provvisti anteriormente di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di luce rossa fissa, entrambe accese e ben funzionanti. Inoltre, il conducente del mezzo deve circolare indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, sempre a partire da mezz’ora dopo il tramonto e durante la notte.
5) MARCIAPIEDI
I monopattini elettrici non possono circolare sui marciapiedi (tranne per trasportarli a mano) e non possono essere parcheggiati sui marciapiedi, sono previste multe che variano dai 41 ai 168 euro.
6) CASCO OBBLIGATORIO PER I MINORENNI
I monopattini elettrici possono essere utilizzati soltanto dai soggetti che hanno compiuto 14 anni di età e l’obbligo di indossare un casco protettivo è solo per i soli conducenti minorenni.
7) PARCHEGGI
Per contrastare la pratica diffusa del parcheggio irregolare il decreto introduce anche l’obbligo per gli operatori di noleggio di monopattini elettrici di richiedere l’acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale si evince chiaramente la posizione del mezzo.
Attualità
Bambino vola fuori dall’auto: seggiolino fantasma o genitori troppo fiduciosi?

#IncidenteViterbese: un bimbo cade dall’auto in corsa. Le indagini continuano tra misteri e interrogativi. 🚗🔍 #Cronaca #NotiziaDelGiorno
Nel Viterbese, una storia dai contorni ancora sfumati ha sconvolto la comunità locale. Un bimbo di appena un anno e mezzo è caduto da un’auto in movimento, poche ore fa, sollevando immediatamente un vortice di domande tra gli inquirenti e il pubblico.
La mamma del piccolo ha riferito agli investigatori un incredibile racconto: il fratello maggiore del bambino avrebbe inavvertitamente sganciato la cintura del seggiolino, permettendo al piccolo di uscire dall’auto mentre era in corsa. Ma è qui che la curiosità cresce inesorabilmente.
Durante un’ispezione accurata condotta dalle forze dell’ordine, si è scoperto qualcosa di sorprendente: “il seggiolino non è stato trovato” nell’auto. Questa scoperta ha aperto la strada a nuove ipotesi e interrogativi sulla dinamica dell’incidente.
Le autorità locali proseguono le indagini per far luce su questo enigmatico episodio, mentre la famiglia coinvolta attende con ansia ulteriori sviluppi. La vicenda, già di per sé drammatica, si carica di un alone di mistero che attirerà sicuramente l’attenzione nazionale.
La comunità resta col fiato sospeso, in attesa di capire cosa sia realmente accaduto su quella strada del Viterbese. Una storia che ci ricorda, ancora una volta, quanto sia fragile il confine tra normalità e incredibile.
Attualità
Sparisce il lusso a Roma: derubata la moglie di Junior Messias tra i monumenti e i borseggiatori

#VacanzaRomana da incubo per la moglie di Junior Messias: ladri arrestati, furto sventato! 🏛️🕵️♂️ #Cronaca
Una gita a Roma si è trasformata in un vero e proprio incubo per Thamyrys Reinoso De Lima, moglie dell’attaccante del Genoa, Junior Messias. Durante la loro permanenza nella capitale, un episodio spiacevole ha movimentato la tranquilla atmosfera estiva.
I fatti si sono svolti nel quartiere Balduina, dove Thamyrys era parcheggiata con la sua “Mercedes”. In un attimo, due ladri hanno approfittato di un momento di distrazione per rompere il finestrino dell’auto e mettere a segno un furto. Una scena troppo familiare nella caotica vita urbana, ma con un epilogo fuori dall’ordinario.
Fortunatamente, l’intervento tempestivo dei carabinieri ha permesso di intercettare i colpevoli. L’operazione, gestita con grande rapidità ed efficienza, è sfociata nell’arresto dei due malfattori, garantendo non solo la loro assicurazione alla giustizia, ma anche il recupero totale della refurtiva.
La notizia ha suscitato un misto di sollievo e gratitudine nella coppia, che si è vista restituire tutti i beni sottratti. Un caso che, sebbene partito male, si è concluso con un ritorno alla serenità grazie alla prontezza delle forze dell’ordine.
Ancora una volta, un intervento rapido e deciso ha dimostrato quanto sia cruciale la presenza delle autorità per garantire sicurezza e contrastare efficacemente la microcriminalità.
-
Cronaca6 giorni ago
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Centocelle, evade dai domiciliari perché aveva caldo e va al bar. Arrestato
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale
-
Meteo3 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla