Roma Sud
Marciapiede a Tor Vergata, parla l’assessore “Un lavoro che riqualificherà tutta la zona”

Il marciapiede a Tor Vergata. Un bene per il quartiere, nonostante qualche protesta.
Roma – L’altro ieri, su via di Tor Vergata, la ditta appaltatrice picchettava il manto stradale e scaricava i cordoli di travertino. Nessuno però avrebbe mai pensato che facessero il marciapiede su tutta la via, ma soltanto nel tratto di strada che va dall’incrocio con la via Casilina, fino a via Giovanni Battista Pirelli.
E invece è proprio così, dopo più di sessant’anni di attesa, via di Tor Vergata avrà il marciapiede. Una vittoria per tutti i residenti ,che va a colmare un disservizio durato troppo tempo, e che metterà in sicurezza tutti i pedoni che percorrono la via per recarsi alla vicina Casa della Salute, al Policlinico, all’università o, semplicemente per fare acquisti nei negozi della zona.
Al tal proposito ieri mattina, quando si è sparsa la notizia che i lavori non avrebbero riguardato soltanto un tratto di strada ma tutta la via, (che di fatto si ricongiungerà con il marciapiede che finisce poco dopo la caserma dei Carabinieri), alcuni negozianti della zona hanno bloccato i lavori per chiedere spiegazioni al responsabile dei lavori. Ci sono stati anche piccoli momenti di nervosismo, per la paura che il marciapiede possa arrecare danno ai commercianti.
Per placare gli animi, sono dovuti intervenire i vigili e addirittura una pattuglia del Commissariato Casilino. Dopo circa due ore di stop, i lavori sono ripresi senza sosta ma con la promessa che alcuni commercianti verranno ascoltati dai politici del VI Municipio per un dialogo costruttivo e per avere rassicurazioni che il nuovo marciapiede a Tor Vergata non sarà un male, ma solo un bene per tutta la comunità, commercianti compresi.
Chiara Del Guerra Assessore Lavori Pubblici e Mobilità Municipio VI
Per fare chiarezza sulla vicenda “La cronaca di Roma” ha contattato Chiara Del Guerra Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio VI che ha dichiarato “I commercianti devono essere tranquilli, l’opera del marciapiede su via di Tor Vergata è un atto del 2019, e di fatto noi l’abbiamo preso in carico, controllato e proceduto ai lavori. L’opera metterà in sicurezza tutti i pedoni e migliorerà anche la qualità della zona.
Nel tratto che va da via Felice Bisleri fino a via Angelo Salmoiraghi, il marciapiede non ci sarà ma verrà creato un percorso pedonale a terra, proprio per facilitare le aree commerciali più soggette a problemi di natura tecnica. Capisco la paura dei commercianti e siamo disposti a dialogare con loro e a ricontrollare insieme la fattibilità del proget, soprattutto verificheremo le normative del codice della strada e le misure per quanto riguarda la viabilità dei mezzi pesanti”.
Conclude l’assessore “Chi dice che la strada verrà ristretta non dice il vero, abbiamo fatto un marciapiede dalla misura minima di 1,5 m, e poi non ci sarà nessun senso unico perché non ci sono né le condizioni né il bisogno. Noi ci auguriamo che la cittadinanza possa essere felice del marciapiede a Tor Vergata. Un servizio atteso così a lungo”.
Ama assume nuovi operatori ecologici
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, un altro meccanico abusivo beccato dai Vigili. Sequestro e mega multa

Cronaca Roma– È stato un addio forzato per l’uomo di 56 anni che si era improvvisato meccanico in un locale Ater destinato a sala condominiale nella zona Laurentina. La Polizia Locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur ha scoperto e denunciato questa attività abusiva.
Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area e tutto il materiale trovato all’interno del locale, che era stato illegalmente trasformato in officina. Tra i materiali sequestrati ci sono rifiuti speciali come parti di motore, oli esausti, pneumatici, pezzi di ricambio e parti di veicoli da rottamare, oltre a strumenti da lavoro.
Oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e violazione delle normative ambientali sul corretto smaltimento dei rifiuti, sono state elevate sanzioni per circa 5 mila euro per l’attività non autorizzata.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco