Connect with us

Cronaca

Roma, maxi sequestro di pellet contraffatto: oltre 50 denunciati dalla GdF

Roma, maxi sequestro di pellet contraffatto. L’importante operazione ha riguardato tutto il territorio nazionale

Published

on

Roma, maxi sequestro di pellet contraffatto: oltre 50 denunciati dalla GdF

Roma, maxi sequestro di pellet contraffatto. Oltre 5 mila le tonnellate finite nella rete delle Fiamme Gialle, che ne hanno bloccato la vendita fraudolenta. Per 52 persone, tra imprenditori, rivenditori, produttori, importatori e grossiti è scattata la denuncia. Dovranno rispondere di contraffazione e frode in commercio. Apposti inoltre i sigilli a 47 macchinari e impianti industriali con cui il pellet illegale veniva prodotto, oltre a circa 1,5 milioni di sacchi che avrebbe dovuto contenerlo. Il materiale sarebbe poi finito sul mercato con indicazioni e marchi di certificazione su qualità e conformità ambientale falsificati.

PELLET CONTRAFFATTO, INDAGINI IN 40 PROVINCE

L’operazione ha avuto luogo al termine delle indagini condotte dai finanzieri romani, Nucleo Speciale Beni e Servizi. Questi ultimi hanno messo a confronto i dati su produzione nazionale, vendite e titolari di certificazioni. In questo modo, hanno rilevato delle anomalie che sono state approfondite inviando sul posto gli ispettori. 40 le province italiane coinvolte negli interventi, eseguiti,  sotto la guida del Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza del Nucleo, da reparti territoriali della Gdf. Ai quali si è unito il personale della AIEL, (Associazione Italiana Energie Agroforestali).

PELLET CONTRAFFATTO, IRREGOLARITA’ E PROVVEDIMENTI

Le violazioni riscontrate sono state relative sia ai certificati di qualità che agli impianti di produzione, in alcuni casi totalmente irregolari. Le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto riportate dai documenti non corrispondevano infatti al vero. Sotto sequestro sono finite inoltre diverse tonnellate di pellet di origine russa e bielorussa, che sarebbe stato importato violando le normative europee. L’Autorità Giudiziaria sta ora esaminando le posizioni degli indagati, innocenti fino a prova contraria.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025