Attualità
Roma non si ferma. A luglio lavori stradali (di notte) e per 100 km in vista del Giubileo
Assessore Segnalini: “Iniziano a luglio i primi lavori di manutenzione straordinaria stradale in convenzione con Anas in vista del Giubileo. Attenzione particolare nell’evitare disagi ai cittadini in accordo con gestori reti di servizi”

Roma, 18 milioni di Euro per 100 km di strade cittadine in vista del Giubileo
18 milioni di euro per il rifacimento del “pacchetto” stradale, cioè di binder e sottofondo, di circa 100 km di viabilità comunale ammalorata, se consideriamo la somma delle corsie per senso di marcia.
A distanza di meno di un mese dalla pubblicazione del decreto-legge n. 68 del 2022, che dà la possibilità al Comune di Roma di sottoscrivere convenzioni con l’Anas per la manutenzione delle pavimentazioni stradali, la Giunta capitolina ha approvato oggi un provvedimento che interviene in modo significativo sulla viabilità cittadina.
Ai 14 milioni di euro, oggetto di apposito emendamento alla variazione di Bilancio, si aggiungono 4 milioni di euro di risorse ordinarie, raggiungendo così l’importo complessivo di 18 milioni di euro.
Le parole dell’Assessore Ornella Segnalini
“Si tratta di un anticipo della ancora più vasta operazione di manutenzione straordinaria, prevista a valere sulle risorse del Giubileo, attraverso la quale, grazie all’iniziativa del Sindaco Gualtieri, sensibile al problema manutentivo, e tramite il supporto dell’Anas, la Capitale si prepara da subito all’evento del 2025, mettendo in sicurezza la maggior parte delle strade di penetrazione e di grande viabilità” ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini.
I Municipi interessati ai lavori stradali
Con questa prima tranche di finanziamenti si tratta di intervenire sulla viabilità più ammalorata di ben 9 Municipi, a partire da quelli dove si sono verificati gli incendi, in primis via di Malagrotta. Strade di grande importanza come via della Pisana, via di Ponte Galeria, via di Casal Selce, via della Storta, via Casal del Marmo, e via Boccea.
Si è poi ritenuto necessario provvedere anche al rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti stradali più interni alla città come viale Parioli, viale Pilsudski e viale dei Quattro Venti, tenuto conto che solo nel mese di agosto, con un transito veicolare molto limitato, è possibile intervenire su zone tanto trafficate.
“Gli interventi prenderanno avvio nella seconda decade di luglio, a partire da via di Malagrotta, dove i lavori stradali saranno preceduti dall’installazione di fibra. Coordinare tutti gli aspetti, compresi i sottoservizi, non è facile ma grazie ad un attento lavoro degli uffici del CSIMU e ad un affiancamento, da parte dell’Amministrazione, dei gestori delle reti in termini di semplificazioni procedurali è forse la prima volta che a Roma si evita il susseguirsi di interventi con grave danno e disturbo dei cittadini e degli utenti delle strade” ha concluso l’assessore.
I lavori, come quelli già effettuati lo scorso mese di dicembre, si svolgeranno prevalentemente di notte e avranno una durata di circa due mesi.
Roma si prepara per la Ryder Cup 2023: l’evento di golf più importante del mondo
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità18 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?