Sport
Roma Ryder Cup 2023. Nasce Italy Best Golf, la piattaforma dedicata ai turisti del golf
A Roma in Campidoglio il meeting annuale dedicato all’analisi del turismo legato al golf: scenari e opportunità con proiezioni fino a oltre 1 miliardo di euro

Roma ryder cup 2023 e Italy best golf
Il golf è uno degli sport più diffusi al mondo con 80 milioni di praticanti di cui 7 soltanto in Europa e nel 2023 vedrà l’Italia al centro dell’attenzione internazionale in occasione della Ryder Cup attesa sui green di Roma da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre 2023.
Un’opportunità unica che consentirà all’Italia di scalare la classifica delle mete del turismo golfistico che vedono il Bel Paese attualmente al decimo posto con 1,8 milioni di arrivi e 3,9 milioni di presenze (dato Enit). Più di un terzo di questi turisti (1,6 milioni) viaggiano accompagnati.
Roma Ryder Cup 2023
La Ryder Cup che Roma ospiterà nel 2023 è il terzo evento sportivo nel mondo per popolarità e risonanza mediatica dopo i Mondiali di calcio e le Olimpiadi.
Secondo la Federazione Italiana Golf questo evento porterà nelle casse italiane, solo di introiti fiscali, 157 milioni di euro, e la previsione per diritti televisivi e sponsorizzazioni è di 56 milioni di euro. In Francia la Ryder Cup ha portato visitatori da 90 paesi per un totale di 220mila pernottamenti e un movimento economico di 235,7 milioni di euro (anno 2018).
che cosa è Italy Best Golf?
A questo scopo nasce Italy Best Golf la piattaforma che permette ai turisti golfisti di tutto il mondo di organizzare la propria vacanza golf in Italia in maniera dinamica rappresentando un’offerta completa che rimarrà negli anni per soddisfare questo segmento turistico destinato a crescere dopo il 2023.
I golf club e le imprese del turismo del settore possono fin da ora intercettare nuovi e preziosi flussi turistici, con un indotto economico da non sottovalutare ed una diffusione geografica e stagionale molto ampia. Allo stesso tempo i turisti possono finalmente pianificare e prenotare tutto in un’unica operazione, selezionando le disponibilità in tempo reale di green fee, hotel, esperienze e servizi turistici territoriali, ed effettuare con un unico pagamento.
“Il mondo del golf sta offrendo una grande occasione al turismo italiano – afferma Paolo Garlando, general manager Italy Best Golf ed esperto di Hospitality & Sport Travel Marketing – con l’arrivo della Ryder Cup a Roma. La visibilità dell’Italia verso i milioni di turisti golfisti di tutto il mondo sta crescendo di mese in mese e dobbiamo essere pronti a intercettare questi flussi. In questo contesto si colloca Italy Best Golf, un network trasversale col quale fare sistema attraverso il digitale”.
Inoltre, la piattaforma Italy Best Golf permette l’accesso B2B agli operatori turistici che vogliono creare pacchetti di vacanze golf o venderli ai propri clienti. Per tutti gli hotel è possibile accedere all’area riservata B2B ed effettuare direttamente prenotazioni di green fee per i propri clienti o creare pacchetti hotel+campi da golf.
“Secondo le proiezioni di Italy Best Golf – prosegue Paolo Garlando – considerando che in Italia ogni anno arrivano in Italia 65 milioni di turisti stranieri e non meno del 5% di questi gioca a golf, viaggiando accompagnato nell’1,6% dei casi, con una spesa media, escluso viaggio, di 800 euro a persona, potremmo arrivare a 1 miliardo di fatturato turistico in più nel post Ryder Cup, se riusciamo a fare sistema con un’offerta completa”.
I Paesi di provenienza dei turisti golfisti in Italia sono, nell’ordine: Germania, Svizzera, Olanda, Austria, Francia, Svezia, Danimarca, Usa, Slovenia, Repubblica Ceca, Irlanda, Inghilterra, Belgio. I giocatori per lo più sono uomini (68%) e donne (25%) con una non disprezzabile presenza di bambini (7%). Dormono in hotel nel 64% dei casi, in resort (23%) in agriturismi (5,1%). La ricettività alberghiera ha un forte peso per questo turismo, infatti nel 52,4% dei casi vi sono convenzioni alberghiere e nel 33,6% dei casi vengono scelti hotel resort e residence all’interno dei circoli.
Secondo gli ultimi rilevamento Enit l’Italia conta 385 Golf Club nazionali e 104 Golf Club definiti dalla FIG (Federazione Italiana Golf) a vocazione turistica. Secondo le proiezioni il mercato mondiale, che valeva 23 miliardi di dollari al 2020, avrebbe superato i 44 miliardi di dollari nel 2021.
Non bisogna infatti dimenticare che il golf è al quinto posto tra gli sport commercializzati per intermediazione internazionale del turismo e passa attraverso l’intermediazione nel 14,4% dei casi.
Ultime Notizie Roma
IL BORSINO DELLE 12 | Roma, ore calde sul fronte Paredes: il Boca accelera. Kostic pista concreta, Ibanez si propone all’Atalanta

CALCIOMERCATO ROMA – Mattinata intensa sul fronte giallorosso, con diversi scenari in evoluzione: tiene banco la situazione legata a Leandro Paredes, sempre più vicino al ritorno al Boca Juniors. La Roma monitora le alternative a De Cuyper, con Kostic che guadagna terreno. Intanto, spunta una suggestione in difesa: Ibanez, attualmente in uscita dall’Al-Ahli, si sarebbe proposto alla Roma di Gasperini.
Leandro Paredes è a un passo dal lasciare la Capitale. Il centrocampista argentino, dopo settimane di contatti e indiscrezioni, si avvicina concretamente al ritorno al Boca Juniors. A confermare l’interesse è stato lo stesso vicepresidente del club, Juan Román Riquelme, intervenuto ai microfoni di Canal de Boca:
“Con Leandro c’è un rapporto speciale. Le porte del nostro club per lui sono sempre aperte. Non posso aggiungere altro al momento”.
Secondo quanto filtra, l’intesa tra il giocatore e il club argentino è già stata raggiunta: pronto un contratto fino al 2028. Ora si attende l’offerta ufficiale alla Roma, che si aggira intorno ai 3,5 milioni di euro. La cessione del classe ’94 permetterebbe ai giallorossi di realizzare una plusvalenza stimata in circa 2 milioni.
Calcio
Roma obbligata a vendere: N’Dicka il primo nome sulla lista, Svilar blindato

La Roma è alle prese con una vera e propria corsa contro il tempo: entro il 30 giugno, il club giallorosso dovrà generare almeno 15 milioni di euro in plusvalenze per non incorrere nelle sanzioni previste dalla UEFA, come stabilito dal Settlement Agreement firmato nella stagione 2021-22. Solo dopo aver sistemato i conti, potrà prendere realmente forma il mercato in entrata. Prima però bisognerà concentrarsi sulle cessioni, anche quelle eccellenti.
Tra i nomi in uscita c’è quello di Evan N’Dicka. Secondo quanto riportato da La Repubblica, a Trigoria è stata presa una decisione chiara: il difensore ivoriano è stato inserito nella lista dei sacrificabili. Un addio che sarebbe dettato esclusivamente da ragioni economiche, con l’obiettivo di rispettare i rigidi parametri imposti dal Fair Play Finanziario.
Sebbene non siano state rese pubbliche cifre ufficiali, l’obiettivo minimo è chiaro: generare una plusvalenza tra i 15 e i 18 milioni di euro entro la fine del mese. Per questo, la Roma ha già incaricato alcuni intermediari di sondare il mercato alla ricerca di acquirenti interessati al centrale ex Eintracht. La valutazione parte da una base compresa tra i 30 e i 35 milioni di euro.
Sul fronte cessioni, non rientra invece il nome di Mile Svilar: il portiere belga, diventato padre nelle ultime ore, è considerato un elemento fondamentale del progetto tecnico targato Gasperini. Il nuovo direttore sportivo Frederic Massara lo ha contattato personalmente per ribadirgli la centralità nel progetto: “Non sei in vendita, sei il nostro presente e il nostro futuro”.
-
Roma e dintorni2 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
IL BORSINO DELLE 12 | Roma, ore calde sul fronte Paredes: il Boca accelera. Kostic pista concreta, Ibanez si propone all’Atalanta