Connect with us

Attualità

Mail pacco in giacenza, ma è una truffa: come fare per difendersi

Mail pacco in giacenza, attenzione ad un raggiro che sta prendendo molto piede in questi giorni

Published

on

Mail pacco in giacenza, ma è una truffa: come fare per difendersi

Mail pacco in giacenza. Può capitare di trovare anche questo all’interno della propria casella di posta elettronica. Naturale, si dirà, siamo sotto Natale, i regali si fanno prevalentemente online e le aziende ci comunicano che sono arrivati e bisogna andare a ritirarli. Non sempre però quest’ultimo passaggio è conforme alle norme. Anzi, spesso dietro questi messaggi si celano veri e propri inganni. E, se non ci si presta occhio adeguatamente, si rischia, come si suol dire, di cascarci con tutte le scarpe. Per fortuna, la Polizia Postale ha stilato una serie di consigli per scansare queste forme di phishing.

MAIL PACCO IN GIACENZA, COME FUNZIONA LA TRUFFA

In genere, avvertono gli agenti, il modus operandi dei truffatori è quasi sempre lo stesso: inviano una mail in cui dicono che la consegna di un pacco è stata bloccata. Poi forniscono le istruzioni per portarla a termine. Le quali solitamente si concludono con l’inserimento di alcuni dati sensibili. Spesso tali messaggi provengono da account che ricalcano quasi alla perfezione quelli delle Poste o di noti corrieri. E altrettanto spesso la truffa riesce meglio se essi vengono letti dal cellulare, dove l’indirizzo al quale si viene rimandati è meno chiaro. Il primo consiglio quindi è usare un pc.

I motivi addotti per lo stop alla consegna poi sono in genere dei più disparati. Ad esempio, si dice che mancano alcune informazioni per concludere l’operazione. Oppure si chiedono soldi per far oltrepassare il pacco ad una presunta dogana. Per incentivare il malcapitato, inoltre, lo si avverte di seguire le istruzioni ‘entro 48 ore’, altrimenti quanto ordinato sarà restituito al mittente. Comunque, a fine messaggio c’è sempre un link che, iniziando con ‘http’, non ha la certificazione SSL. Il secondo consiglio è quindi quello di non cliccarci per nessun motivo.

MAIL PACCO IN GIACENZA, MA NON SOLO…

Tali truffe possono però arrivare anche tramite sms o mms. In tal caso, si deve bloccare chi l’ha inviato, anche se ciò non esclude che possa reinviarle con un altro numero. A volte infine si può rimanere vittime delle ‘catene di Sant’Antonio’: in pratica, si riceve un sms da un numero presente o meno nella propria rubrica che è stato precedentemente hackerato. A costui la PP consiglia di formattare il device, avvisare tutti i suoi contatti e modificare le password presenti sullo smartphone.

Attualità

Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

Published

on

Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

#IncuboInQuota: Turbolenze e Panico a Bordo di un Volo per Alicante! 😱✈️ #Viaggi #Aereo

Un’esperienza da incubo quella vissuta dai passeggeri di un volo diretto ad Alicante. “Più l’aereo scendeva e più peggiorava la situazione,” racconta un viaggiatore a Fanpage.it. Durante la discesa, il terrore si è impadronito dei passeggeri mentre l’aereo mostrava segni di instabilità.

“Panico a bordo,” descrive chi c’era, mentre il pilota decideva improvvisamente di riprendere quota per gestire la situazione. Secondo la testimonianza, questi sono stati “gli attimi peggiori,” con la tensione che cresceva minuto dopo minuto. La gravità del momento è stata accentuata dal malore di un passeggero, tanto da richiedere l’uso di una bombola dell’ossigeno da parte delle hostess.

Il racconto del testimone lascia chiaramente intendere quanto drammatica possa risultare un’esperienza simile. Un episodio che riporta l’attenzione sulle difficoltà dei viaggi aerei e sui riflessi pronti necessari da parte dell’equipaggio di cabina.

Un’occasione, quella di questo volo, per riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione quando si tratta di affrontare l’inaspettato in aria.

Fonte Verificata

Continue Reading

Italia

Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Published

on

Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Sfrattato e sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano.

Milano: eseguito sfratto del centro sociale Leoncavallo

In questo momento a Milano stanno eseguendo lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. La notizia battuta dalle agenzie di stampa informa che è stato eseguito il provvedimento di sfratto dell’immobile occupato abusivamente dal centro sociale Leoncavallo. Poco prima delle 9 l’ufficiale giudiziario con la collaborazione della polizia di Stato ha fatto accesso nell’ex cartiera di via Watteau.

Leoncavallo sfratto rinviato 100 volte

Lo sfratto del centro sociale di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell’Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell’area, proprio per il mancato sgombero. Nei mesi scorsi l’associazione Mamme del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione d’interesse al Comune per un immobile in via San Dionigi che poteva rappresentare un primo passo per lo spostamento del centro sociale dall’attuale spazio. Lo storico ‘Leonka’, così lo chiamavano a Milano occupa lo spazio in via Watteau dal 1994.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025