Connect with us

Primo Piano

Assegno di inclusione, ecco il nuovo reddito di cittadinanza: come funziona e chi può richiederlo

Assegno di inclusione, in arrivo la misura del Governo che sostituirà il sussidio grillino. Tutte le info

Published

on

Assegno di inclusione, ecco il nuovo reddito di cittadinanza: come funziona e chi può richiederlo

Assegno di inclusione e strumento di attivazione. Si chiameranno così le due fasi in cui il Governo ha deciso di scindere l’abolizione del Reddito di Cittadinanza. La riforma farà parte del Decreto Lavoro, che approderà domani in Consiglio dei Ministri. Insieme ad essa ci saranno tante altre misure, dalla proroga dei contratti a termine al taglio del cuneo fiscale. Sul sostegno, bandiera del M5S, l’esecutivo ha deciso di tenere la barra dritta. Tra i percettori, quindi, d’ora in poi si distinguerà chi può lavorare da chi non può. Alle due categorie saranno riservate misure separate, differenti sotto vari aspetti.

Per i non occupabili ci sarà l’assegno di inclusione. Il quale sarà destinato alle famiglie con minori, over 60 o persone con disabilità. L’importo sarà fino ad un massimo di 500 euro al mese, da moltiplicare poi in base al numero dei membri del nucleo. Altri 280 euro, sempre mensili, potranno inoltre essere corrisposti come aiuto per il pagamento dell’affitto. Tra i requisiti per richiederlo, anche un Isee di valore non superiore ai 7200 euro annuali. Chi lo riceverà, potrà percepirlo per 18 mesi, prorogabili per altri 12. L’entrata in vigore della misura è prevista per il 2024.

Lo strumento di attivazione andrà invece ai cittadini non disabili di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Costoro riceveranno di meno rispetto ai percettori di assegno di inclusione: 350 euro al mese. E per meno tempo: massimo dodici mensilità. Durante le quali si dovrà sottostare a tutta una serie di obblighi. Vale a dire, partecipare ad attività formative o a progetti per la collettività. In caso contrario, il sostegno decadrà. Tra i vincoli potrebbe esserci tuttavia anche l’accettazione della prima offerta di lavoro, a prescindere dal luogo in cui essa ha sede, purchè entro i confini nazionali.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025