Connect with us

Cronaca

Inquinamento ambientale, guai per l’Eni a Santa Palomba

Inquinamento ambientale, gli esiti delle indagini dei Carabinieri coordinati dalla Procura di Velletri

Published

on

Inquinamento ambientale, guai per l’Eni a Santa Palomba

Inquinamento ambientale. Nello specifico, di terreni e falde acquifere e a cui non si potrà mai più porre rimedio. Sotto accusa per questo è finito il deposito di proprietà dell’Eni che si trova a Santa Palomba, frazione del Comune di Pomezia. E che avrebbe fatto registrare delle perdite di carburante. A causarle alcune condotte negligenti e imprudenti, oltre alla volontà di pagare meno la manutenzione e l’adeguamento alle misure di sicurezza.

In particolare, spiegano gli inquirenti, nei serbatoi di jet-fuel e benzina non sarebbero stati installati i doppi fondi. In più, i bacini di contenimento attorno ad essi non sarebbero stati impermeabilizzati con il cemento. A scoprirlo, al termine di un anno e mezzo di indagini, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico. Il loro lavoro è stato diretto dal procuratore di Velletri Amato insieme al sostituto Cassiani.

A quanto si apprende, due dirigenti sarebbero finiti sotto la lente. Sarebbero accusati di aver favorito l’inquinamento dei terreni intorno al deposito, oltre che di tre livelli delle falde acquifere. A carico dell’Eni vi sarebbe anche una responsabilità amministrativa: non avrebbe organizzato protocolli per prevenire la perdita di carburante e quindi possibili reati ambientali.

Contestazioni alle quali l’azienda ha replicato tramite una nota ufficiale. “Prendiamo atto – si legge – dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari. Confermiamo la nostra massima collaborazione con le autorità giudiziarie. Confidiamo di poter dimostrare la correttezza del nostro operato. Nel tempo abbiamo sempre attuato i protocolli di prevenzione, di cui l’azienda è specificamente dotata“.

 

 

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025