Connect with us

Primo Piano

“Stipendio anticostituzionale”: la sentenza sul ‘lavoro povero’ fa già discutere

“Stipendio anticostituzionale”. La decisione di un Giudice del Lavoro può creare un precedente

Published

on

“Stipendio anticostituzionale”: la sentenza sul ‘lavoro povero’ fa già discutere

“Stipendio anticostituzionale”. Così un giudice del Lavoro di Milano ha definito la paga, 3.96 euro l’ora, percepita da una lavoratrice di Padova. A lui la donna ha fatto ricorso contro l’azienda sua datrice di lavoro, alla quale il magistrato ha dato torto. Il motivo, ha scritto nella sentenza, aver violato l’articolo 36, secondo cui la retribuzione deve essere “proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa“. Un principio che non sarebbe valso per la donna, la quale prestava la propria opera per l’intera durata dell’anno.

A rendere nota la vicenda il sindacato Adl Cobas, al fianco della lavoratrice nella causa all’azienda. La quale ha sede legale nel capoluogo della Lombardia ed è attiva, e molto nota, nel settore della vigilanza privata. In essa era impiegata la donna, a cui veniva corrisposto uno stipendio netto di 640 euro al mese. Una cifra inferiore alla soglia di povertà, determinata dall’Istat intorno agli 840 euro. Ma che l’azienda le versava in base al CCNL relativo ai Servizi Fiduciari. Una decisione che la dipendente, tramite uno studio legale, ha contestato. Ottenendo una differenza in busta paga di 372 euro mensili, stabilita dal contratto dell’attività svolta (Portiera di magazzino).

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025