Connect with us

Cronaca

Controlli negli stabilimenti balneari, raffica di denunce e chiusure

Controlli negli stabilimenti balneari, l’operazione in tutta Italia dei Carabinieri del Nas

Published

on

Controlli negli stabilimenti balneari. E puntuale arriva la mazzata. Il bilancio, secondo quanto riporta Il Tempo, parla infatti di 11 soggetti denunciati e 20 esercizi chiusi. Le ispezioni, condotte d’intesa con il Ministero della Salute, hanno riguardato non solo i lidi, ma anche i villaggi turistici, sparsi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo, verificare se i servizi offerti rispettassero gli standard di qualità e sicurezza.

Le forze dell’ordine hanno controllato 838 strutture, soffermandosi in particolare sulle aree dove vengono preparati e serviti gli alimenti. Il 31% di esse è risultato irregolare. Sono state quindi elevate 415 sanzioni per complessivi 290mila euro. Tra le violazioni riscontrate, la maggior parte sono state di tipo strutturale e igienico. Ma non sono mancate nemmeno le attività abusive, come le ‘discoteche all’aperto’.

In molti degli esercizi controllati inoltre i pasti venivano preparati in aree ristrette, che non garantivano condizioni ottimali di funzionamento e manutenzione. Registrata anche, in qualche caso, la mancanza di periodiche pulizie, sanificazioni e derattizzazioni. E sotto sequestro sono finite oltre 2 tonnellate di alimenti, scaduti, privi di tracciabilità e mal conservati.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025