Seguici sui Social

Attualità

Tra storia, cultura e tradizioni culinarie: La sagra di Subiaco

Pubblicato

il

Tra storia, cultura e tradizioni culinarie: La sagra di Subiaco

Esplorando le Delizie di Subiaco

La sagra di Subiaco, nella pittoresca cittadina nel cuore dell’Italia, si sta preparando un evento culinario unico nel suo genere. Conosciuto come “Rajche, radici in comune”, questo festival promette di deliziare i sensi dei visitatori con una straordinaria varietà di piatti tradizionali e prelibatezze locali. Il 19 e 20 agosto, Subiaco si trasformerà in un paradiso per gli amanti della buona cucina, offrendo un’esperienza che abbraccia non solo il gusto, ma anche la cultura e la storia di questa affascinante regione.

La sagra di Subiaco: Autenticità Locale

I “Pumpui”, noti altrove come fiori di zucca, saranno uno dei protagonisti indiscussi di questo evento. Questi fiori delicati e croccanti, quando accostati a piatti come gli strozzapreti o i ravioli al tartufo, diventano opere d’arte gastronomiche che catturano l’anima del territorio. Gli gnocchi al ragù di cinghiale raccontano storie antiche di caccia e tradizioni, mentre la coratella e i formaggi di pecora svelano l’abilità e la maestria dei pastori locali.

 Gusto e Storia di Subiaco

Il profumo di ciambelle appena sfornate e bombe fritte a catturerà i passanti, invitandoli a fare un salto nel mondo delle dolcezze locali. La pasta alla Visciola, con il suo sapore unico derivato dalle visciole, frutti tipici della zona, è un inno al legame tra la terra e la tavola. E come dimenticare il Salame del Ré, una prelibatezza che incarna l’arte dell’affumicatura e della stagionatura.

Subiaco:  Cultura e Comunità

Oltre alla strepitosa selezione di piatti, “Rajche, radici in comune” offrirà ai visitatori uno sguardo autentico sulla vita e la cultura di Subiaco. Poesie, stornelli e canti popolari risuoneranno tra i vicoli acciottolati, unendo passato e presente in un’armoniosa sinfonia. L’ombra della maestosa Rocca Abbaziale, testimone di secoli di storia, abbraccerà gli ospiti, offrendo loro una sensazione di appartenenza a questa terra intrisa di leggende e storie affascinanti.

La Cronaca di Roma su Twitter

La Cronaca si Roma sul suo sito web

 

Attualità

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Pubblicato

il

Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.

I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.

Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.

Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.

Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.

Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.

Continua a leggere

Attualità

Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

PapaFrancesco #CorteoFunebre Scopri i segreti del percorso funebre che sta facendo impazzire il mondo e l’arrivo a Santa Maria Maggiore – un evento che non potrai perderti!

In un momento di profonda emozione e mistero, il 26 aprile segnerà un capitolo storico con il corteo funebre di Papa Francesco, un evento che ha già catturato l’attenzione globale. Immagina le strade di Roma trasformate in un fiume di fedeli, con dettagli che promettono sorprese inaspettate e un’atmosfera carica di fede e commozione. Quali saranno le tappe segrete e gli orari precisi che renderanno questo giorno indimenticabile?

Il percorso che affascina tutti

Il corteo partirà da luoghi iconici della Città Eterna, snodandosi attraverso vie storiche che raccontano secoli di tradizione. Fonti vicine all’evento rivelano che il tragitto includerà passaggi suggestivi, con momenti di preghiera collettiva che potrebbero riservare colpi di scena emozionanti.

Orari e tappe da non perdere

Secondo le informazioni diffuse, l’arrivo a Santa Maria Maggiore è previsto in un orario top secret che sta alimentando la curiosità online. Potresti chiederti: arriverà prima del tramonto per un saluto spettacolare? Questo dettaglio potrebbe cambiare tutto, attirando migliaia di persone pronte a vivere un’esperienza unica.

L’impatto globale dell’evento

Mentre il mondo si prepara, le reazioni sui social stanno esplodendo, con video e foto che circolano veloci. “Un momento di unità e riflessione per tutti”, come dichiarato da osservatori vaticani, rendendo questo corteo non solo un addio, ma un fenomeno virale che ti farà riflettere sul potere della fede.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025