Cronaca
“A Tor Bella Monaca oggi il blitz e domani?” I commenti dei cittadini

Stamattina Tor Bella Monaca si è svegliata con 600 agenti delle forze dell’ordine per un mega blitz di portata nazionale.
Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Ama e tecnici dell’Acea, tutti nel quartiere più disagiato, problematico, povero, ignorante di tutta la capitale d’Italia.
A Tor Bella Monaca ci nasci ed impari tante cose. A “Tor Bella” – come tutta la periferia del sesto municipio, (tanto la gente è quella), ci vivono “romani diversi” da chi abita in via Nomentana o nella borghese Vigna Clara. Il ceto sociale più basso di tutta Roma.
Qui la zona nasce fra due arterie principali: la via Casilina e via Prenestina. Tanti sono i sbandati, ma non è soltanto colpa loro. Tanta, troppa gente disagiata lasciata lì, senza nessuno sostegno da parte delle istituzioni. Basti pensare a chi lavora in centro e torna la notte con il 50 notturno.
La droga per tanti è un momento di evasione, uno svago. Per altri una fonte di reddito. il match è fatto, la “combo” è perfetta. La relazione fra devianza e degrado è ampiamente evidenziata nella sociologica, ma non è questa la sede idonea per analizzare l’anomia di chi non ce l’ha fatta.
Tor Bella Monaca deve rinascere
La cosa più bella di Tor Bella Monaca è il “Pewex grosso”, come lo chiamiamo qui. Perché poi c’è anche il supermercato più piccolo in via Quaglia. Il problema non è nell’alloggio popolare di per sé, ma quando dentro l’appartamento ci vive chi è connesso con un’attività illecita. Come dichiarato oggi dal presidente del Municipio Nicola Franco, presente stamattina al mega blitz in via dell’Archeologia. Si deve vietare il diritto all’alloggio popolare per chi è invischiato in famiglie legate allo spaccio.
Tantissimi sono i cittadini che si fanno un mazzo tanto per arrivare a fine mese, spesso lavorando sotto padrone e in nero, spesso sfruttati da chi però non abita certo in periferia… I ragazzi non hanno sogni. Questo è la cosa più difficile da creare a Tor Bella Monaca. Dare un sogno al proprio figlio. Dargli gli strumenti per fare bene nella vita. Tanti genitori però preferiscono lasciare che i loro figli spaccino.
L’abbandono scolastico e il più alto di tutta la capitale, e anche la manutenzione delle abitazioni è scandalosa. Una gestione di cui tutte le precedenti amministrazioni dovrebbero sentirsi responsabili.
Una pattuglia non basta. I posti di blocco spot ogni tanto nemmeno. Occorre uno nuovo censimento. Alemanno disse di demolire l’area e non aveva poi tutti i torti. Il problema non è soltanto edilizio, perché la situazione è molto simile al “Serpentone”, ma il quartiere a Nord di Roma, non è tutti i giorni sulle prime pagine dei quotidiani nazionali.
Serve lavoro, i ragazzi devono essere impegnati. A vent’anni, senza futuro né prospettive, è molto facile andare a fare reati. In periferia, precisamente nel VI Municipio ci sono tre quarti delle case popolari di tutta Roma. Da Torre Maura, Torrenova e Tor Bella Monaca le case del comune sono tantissime e tutta la working class dell’urbe risiede qui.
I cittadini ora dicono “Oggi è andata così e domani che succede?“; “Tanto non cambierà nulla“; “Semo abituati a ‘ste parate, se beveno quarcuno e poi spariscono“. Lo scettiscismo della gente è palese e motivato. Ora tocca alle istituzioni fare qualcosa.
Ad esempio un bel mercato settimanale, magari soltanto il sabato, con tanti chioschi di cucina nazionale e internazionale, moda indipendente, artisti, artigiani, antiquariato e collezionismo. In modo che Tor Bella Monaca possa diventare la nuova Camden Town di Roma.
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?