Connect with us

Salute e benessere

La diagnostica per immagini: tecnologie sempre più all’avanguardia al servizio dei pazienti

Le nuove tecniche di imaging consentono di effettuare diagnosi precise e affidabili

Published

on

La diagnostica per immagini: tecnologie sempre più all’avanguardia al servizio dei pazienti

Investire sull’innovazione e sulla qualità dei servizi sanitari è oggi prioritario per garantire ai pazienti un percorso di guarigione efficace e celere. Questo nella maggior parte dei casi dipende da una diagnosi corretta e svolta in tempi brevi. Tutto ciò ha spinto molte realtà a rendere disponibili più risorse proprio per il settore della diagnostica per immagini.

Il suo ruolo è centrale per analizzare l’anatomia del corpo e verificare il corretto funzionamento di organi e apparati. Solo con strumentazioni avanzate è davvero possibile individuare in anticipo disturbi cardiaci, muscolo-scheletrici, digestivi e oculari.

Il settore coinvolge anche le malattie polmonari, al cervello, al midollo spinale, così come le patologie epatiche, ginecologiche e gli esami che interessano le donne in gravidanza come l’ecografia.

Ciò ci dà un’idea di quanto la componente tecnologica possa fare la differenza in questo ambito. Si pensi del resto che attrezzature obsolete possono compromettere l’esito degli esami e allungare i tempi diagnostici e di guarigione.

Tra gli enti che hanno deciso di investire in apparecchiature innovative e affidabili troviamo proprio il Medikern di Milano, una struttura di eccellenza che affianca alla tecnologia la competenza di diversi esperti. Nel poliambulatorio è possibile prenotare anche online sia gli esami più comuni sia gli screening altamente specialistici.

Infatti, è possibile eseguire radiografie al torace, che danno un quadro completo di cuore, polmoni, vasi sanguigni e ossa del torace; radiografie alle articolazioni, che ci forniscono una panoramica di tutto il sistema scheletrico; TAC o Tomografia Assiale Computerizzata, che può rinvenire problemi di carattere oncologico, infiammatorio o traumatologico. A questi si aggiungono MOC lombare femorale a distretto e la radiografia alle ossa.

In sintesi, si tratta di esami non invasivi, che restituiscono mediante immagini lo stato di salute del nostro corpo. Oggi sappiamo inoltre che oltre alla diagnosi, le tecniche di imaging possono essere utili anche nella radiologia interventistica. Infine, con l’implemento dell’intelligenza artificiale nel settore, è possibile raccogliere e fornire dati sempre più puntuali con software di ultima generazione.

Si studiano TAC in grado di ridurre il rischio di infarto del 65%, ma anche approcci terapeutici su misura per ogni paziente. Questo notevole passo in avanti per la medicina non può che essere un grande passo avanti per tutti noi.

I consigli dell’ospedale Bambino Gesù

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025