Connect with us

Attualità

Migranti a Lampedusa, la Francia fa muro: “Non ne accoglieremo”

Migranti a Lampedusa, l’annuncio del Ministro dell’Interno transalpino Darmanin

Published

on

Migranti a Lampedusa, la Francia fa muro: “Non ne accoglieremo”

Migranti a Lampedusa, la Francia davanti all’aumento degli sbarchi se ne lava le mani. A confermarlo il titolare degli Interni dell’Eliseo Darmanin.

Il quale, in attesa di incontrare oggi a Roma l’omologo Piantedosi, detta chiara la sua linea all’Italia. “Non li accoglieremo. E non ci stiamo preparando ad accoglierne una parte“, dichiara a ‘Europe 1’.

Ai cui microfoni conferma comunque l’appoggio al nostro Paese, ma solo “a preservare i suoi confini per impedire alle persone di arrivare“. Caduti quindi nel vuoto gli appelli da Lampedusa di Ursula Von der Leyen ai paesi dell’UE di mostrare solidarietà.

Ai quali Darmanin contrappone l’adozione delle regole europee. “Chi arriva in Italia – spiega – dovrà fare richiesta di asilo alla frontiera. Poi si vede che gran parte dei richiedenti non ha diritto all’asilo e li si fa tornare immediatamente nei paesi d’origine“.

Sorte diversa invece per gli aventi diritto: “Si tratta di rifugiati, perseguitati evidentemente per motivi politici. E in questi casi la Francia, come ha sempre fatto, può accoglierli“. “La Francia – ha concluso Darmanin – sta facendo la propria parte“.

MIGRANTI A LAMPEDUSA, LA LEGA REPLICA A DARMANIN

Le sue parole hanno però scatenato la dura reazione della Lega. Queste le parole diffuse dal Carroccio in una nota: “Basta chiacchiere. Gli italiani si aspettano e si meritano dalla Francia e dall’Europa dei fatti concreti“.

LA POSIZIONE DELLA GERMANIA

Attualità

Nuovi autovelox a Roma. Il 3 settembre inizieranno a lavorare. Attesa per l’operatività

Published

on

Nuovi autovelox a Roma. Il 3 settembre inizieranno a lavorare. Attesa per l’operatività

Roma, nuovi dispositivi per la sicurezza stradale

Dal 3 settembre Roma Capitale avvierà la fase di taratura di nuovi strumenti per il controllo della velocità, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sulle principali arterie della città. Si tratta di autovelox fissi e di un sistema per la rilevazione della velocità media, collocati in tre nodi strategici della rete viaria.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha precisato che l’attivazione avverrà inizialmente in modalità di pre-esercizio, per una durata di circa trenta giorni, così da consentire la corretta calibrazione degli apparecchi.

Le aree interessate dai nuovi autovelox a Roma

  • Tangenziale Est, via del Foro Italico: un autovelox in direzione San Giovanni, a circa 350 metri dalla rampa di immissione di viale della Moschea; un secondo dispositivo in direzione Stadio Olimpico, a circa 500 metri dallo stesso asse viario.
  • Viale Isacco Newton: installazione di due autovelox, collocati all’altezza di vicolo di Papa Leone, in entrambe le direzioni di marcia.
  • Via del Mare: posizionamento di un rilevatore di velocità media in direzione viale di Malafede e in prossimità dello svincolo per Acilia.
Continue Reading

Attualità

Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Published

on

Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Paura al #Quarticciolo: una troupe Mediaset aggredita mentre documentava lo spaccio nelle periferie romane. Momenti di tensione e coraggio. 📹

In un pomeriggio che doveva essere di ordinario lavoro, una troupe Mediaset si è ritrovata faccia a faccia con un drammatico episodio di violenza. La squadra era impegnata a realizzare un servizio sull’annoso problema dello spaccio nelle periferie di Roma, quando quattro uomini hanno fatto irruzione sulla scena.

“Erano lì per documentare una realtà difficile”, raccontano alcuni testimoni ancora scossi dall’accaduto. Improvvisamente, l’ambiente è diventato ostile. Gli aggressori, apparentemente infastiditi dalla presenza delle telecamere, non hanno esitato a colpire.

La protagonista del momento più concitato è stata la giornalista Costanza Castiglioni. Nonostante la situazione di pericolo, è riuscita con grande prontezza a mettere in salvo il suo smartphone, contenente un video che potrebbe rivelarsi cruciale. “Non c’era tempo da perdere”, ha detto più tardi, con ancora l’adrenalina in circolo.

L’episodio ha suscitato un’immediata reazione delle autorità, che stanno ora indagando sui quattro aggressori. L’incidente ha riportato sotto i riflettori l’importanza della sicurezza per i giornalisti e la complessità delle zone periferiche, troppo spesso trascurate ma al centro di problemi urgenti e reali.

La voce di Costanza e il suo video testimonianza sono diventati simboli di una verità che non può essere ignorata. “La vita nelle periferie è un racconto che deve essere condiviso”, ha dichiarato lei stessa, sottolineando l’importanza di continuare a riportare storie che fanno luce su questi angoli nascosti delle nostre città.

L’aggressione al Quarticciolo resta un monito per tutti coloro che lavorano per far emergere queste verità, spezzando il velo dell’indifferenza e raccontando ciò che molti preferirebbero tenere nascosto.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025