Connect with us

News

Cancro al pancreas: una nuova scoperte nella ricerca scientifica italiana

Published

on

Un recente studio italiano condotto dal San Raffaele di Milano ha portato alla luce nuove speranze per il trattamento del cancro al pancreas.

Pubblicato sulla rivista scientifica Nature, lo studio ha identificato un meccanismo inedito che favorisce la crescita del tumore pancreatico. Il team di ricerca, guidato da Renato Ostuni, ha individuato un “loop infiammatorio” basato sull’interazione tra macrofagi e cellule tumorali, che potrebbe diventare un bersaglio terapeutico promettente per le nuove cure contro il cancro al pancreas.

I macrofagi sono cellule del sistema immunitario innato che svolgono un ruolo importante nella protezione dei tessuti e nella risposta agli agenti patogeni. Tuttavia, nei tumori, i macrofagi possono promuovere la progressione della malattia anziché contrastarla. Nel caso del cancro al pancreas, è stato difficile fino ad oggi individuare un modo efficace per colpire queste cellule.

Utilizzando tecnologie innovative, i ricercatori dell’Istituto San Raffaele hanno identificato un nuovo sottogruppo di macrofagi, chiamati IL-1β+ Tam, che stimolano l’aggressività delle cellule tumorali e favoriscono lo sviluppo del tumore. Questi macrofagi inducono una reazione infiammatoria e rilasciano fattori che a loro volta favoriscono la crescita delle stesse cellule IL-1β+.

I risultati ottenuti finora sono incoraggianti, anche se ancora preliminari. Gli autori dello studio sottolineano che sono necessari ulteriori approfondimenti per comprendere appieno il potenziale terapeutico di questa scoperta. Tuttavia, il dialogo tra ricercatori e medici è stato fondamentale per identificare nuovi bersagli terapeutici e sviluppare un metodo di ricerca interdisciplinare che integra la pianificazione delle attività, l’interpretazione dei risultati degli esperimenti e l’analisi dei dati attraverso la bioinformatica.

Il cancro al pancreas è una malattia complessa e difficile da trattare, ma grazie a questa nuova ricerca scientifica italiana si aprono nuove strade per lo sviluppo di terapie più efficaci. Nonostante siano ancora necessari ulteriori studi prima che queste scoperte possano essere applicate ai pazienti, i risultati ottenuti rappresentano un passo avanti nella lotta contro questa malattia.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025