News
Migranti, smantellato in Tunisia un traffico verso l’Italia
Sgomberata dalla Tunisia una rete di traffico di migranti diretti in Italia
Le forze di sicurezza tunisine hanno annunciato di aver sgomberato una rete coinvolta nel traffico di migranti provenienti da diverse nazioni africane.
Secondo il comunicato diffuso dalla Guardia nazionale tunisina, le operazioni hanno avuto luogo nella provincia centrale di Sidi Bouzid, e hanno portato all’arresto di un’organizzazione criminale attiva nel trasporto di migranti verso la provincia sud-orientale di Sfax, da cui tentavano di partire clandestinamente verso l’Italia.
Le coste di Sfax si sono rivelate essere un importante punto di partenza per i migranti che cercano di raggiungere l’isola italiana di Lampedusa, essendo situata a soli 80 km dalle coste tunisine. Lampedusa rappresenta spesso la prima tappa scelta dai migranti nel loro viaggio attraverso il mare in direzione dell’Italia.
Questa azione delle autorità tunisine interviene in un momento in cui la questione dell’immigrazione clandestina sta diventando sempre più rilevante nel bacino del Mediterraneo. Sbarcati 68 migranti dalla nave di soccorso Louise Michel, il cui equipaggio è stato costretto dalle autorità italiane ad interrompere la ricerca di una barca in avaria con 44 persone a bordo che aveva contattato la hotline di emergenza, Alarmphone.
Questo episodio, riportato da ItalPress, testimonia la complessità della situazione e l’importanza di un intervento coordinato tra i paesi coinvolti per affrontare efficacemente il fenomeno dell’immigrazione illegale.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane