Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

Tragedie sul Lavoro: La Drammatica Fine di Anila Smuove le Istituzioni

Pubblicato

il

Tragedie sul Lavoro: La Drammatica Fine di Anila Smuove le Istituzioni

Giovane Operaia Perde la Vita in un Incidente Fatale

Il Paese è nuovamente scosso da un ennesimo tragico evento legato agli incidenti sul lavoro. Anila Grishaj, una giovane operaia di 26 anni, ha trovato la morte mentre lavorava in un’industria alimentare a Pieve di Soligo. Anila ha perso la vita in circostanze drammatiche quando la sua testa è rimasta incastrata in un macchinario industriale, causando lo schiacciamento fatale delle vertebre cervicali.

Un Altro Triste Caso di Lavoratori Deceduti

Purtroppo, la morte di Anila non è un caso isolato. Nello stesso periodo, Stefano Polletti, un operaio di 59 anni, è stato travolto e ucciso da una ruspa durante il lavoro in un cantiere a Ravenna. Questi incidenti si aggiungono a una lunga lista di vittime sul lavoro che hanno superato la soglia delle mille unità nell’ultimo anno.

Condizioni di Lavoro Precarie e Scarsità di Sicurezza

Morti sul lavoro sono spesso causate da condizioni lavorative precarie. Queste comprendono aree a rischio non delimitate, macchinari non conformi e la mancanza o inadeguatezza dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). La morte di Anila e di tanti altri lavoratori evidenzia la necessità di migliorare le norme di sicurezza per evitare tragedie simili in futuro.

Altri Incidenti Inquietanti

Le tragedie continuano a colpire il settore lavorativo: un giovane lavoratore in provincia di Udine è rimasto gravemente ferito in un incidente con un mezzo in manovra, mentre un manutentore in Trentino è stato gravemente ustionato a causa dell’esplosione di una caldaia.

Iniziative per il Cambiamento

Organizzazioni come USB e Rete Iside, insieme a diverse forze politiche e sociali, stanno raccogliendo firme per supportare una legge di iniziativa popolare che introduca il reato di omicidio e lesioni gravi e gravissime sul lavoro. L’obiettivo di questa legge è fungere da deterrente per chi considera le misure di sicurezza solo un costo superfluo.

Coinvolgimento e Mobilitazione Sociale

La raccolta firme è attualmente in corso e la partecipazione attiva degli iscritti, militanti e attivisti è fondamentale per portare la questione all’attenzione del Parlamento. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile porre fine a questa drammatica serie di morti sul lavoro.

Ricordiamo che ogni firma è un passo avanti verso un ambiente di lavoro più sicuro e giusto per tutti.

Ultime Notizie Roma

Basta film come Gomorra, Mare Fuori e Romanzo Criminale

Pubblicato

il

Basta film come Gomorra, Mare Fuori e Romanzo Criminale

Dopo i fatti di Monreale dove sono stati uccisi 3 giovani nemmeno ventenni

Ritorna attuale il dibattito sul blocco delle serie Tv che esaltano e miticizzano la vita criminale creando emulazione nei più giovani.

I cittadini di Monreale hanno esposto uno striscione contro le serie Tv come Gomorra e Mare Fuori, colpevoli a loro avviso di essere in parte responsabili di questa escalation di violenza.

Secondo noi è giusto limitare ai maggiori di 18 anni, o comunque porre limitazioni a questa tipologia di genere televisivo, oppure la censura esiste solamente per contenuti politici?

Continua a leggere

Ultime Notizie Roma

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Pubblicato

il

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.

Che cosa è il bonus ristrutturazione?

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.

Altre agevolazioni nel settore edilizio

Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.

Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025