Attualità
Calendario Pensioni Gennaio 2024: Date e Novità Principali

Date di Pagamento delle Pensioni a Gennaio 2024
Le pensioni di gennaio 2024 saranno accreditate sui conti correnti il 3 gennaio. Chi ritira denaro presso gli sportelli postali potrà farlo dal 3 all’8 gennaio 2024, seguendo una turnazione alfabetica consigliata per evitare assembramenti.
Rivalutazione delle Pensioni: Indice 2024
Il Ministero dell’Economia ha stabilito un indice di rivalutazione delle pensioni del 5,4% per contrastare l’inflazione. Questo indice è inferiore al 7,3% dell’anno precedente ma comporterà comunque un leggero aumento degli importi. Tuttavia, la rivalutazione diminuisce all’aumentare degli assegni, con una riduzione maggiore per le pensioni elevate. In particolare, le pensioni che superano di 10 volte il minimo subiranno una riduzione della rivalutazione dal 32% al 22%.
Regole Invariate per la Pensione di Vecchiaia
Le regole per ottenere la pensione di vecchiaia previste dalla Legge Fornero rimarranno invariate nel 2024. Tuttavia, verranno applicate delle strette sulle pensioni anticipate, con un aumento dell’età minima per alcune categorie lavorative.
Pagamento e Verifica del Cedolino della Pensione
Chi ha optato per l’accredito su conto corrente, libretto di risparmio, conti BancoPosta, Postepay Evolution, carte Postamat o carte libretto, riceverà l’accredito il 3 gennaio 2024. È possibile verificare il cedolino della pensione autonomamente attraverso il proprio profilo personale sul portale INPS.
“Pace Contributiva” e Nuove Normative
La Legge di Bilancio 2024 introduce una “pace contributiva” per riscattare eventuali buchi previdenziali nel biennio 2024-2025. Inoltre, gli importi delle pensioni anticipate saranno calcolati interamente con il metodo contributivo. Nuove regole riguarderanno anche altre tipologie di pensione anticipata, influenzando soprattutto l’età minima per accedere a tali benefici.
Conclusione
Le novità sulle pensioni di gennaio 2024 comprendono non solo le date di pagamento, ma anche importanti aggiornamenti sulla rivalutazione degli importi e sulle normative che regolano le pensioni anticipate. Rimanere informati su questi cambiamenti è essenziale per una pianificazione previdenziale efficace.
[Consulta la fonte completa](https://www.fanpage.it/economia/quando-pagano-le-pensioni-a-gennaio-2024-date-in-calendario-e-ultime-novita/)
Attualità
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione

Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l’Aurelia all’altezza dell’ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della
superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.
“Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l’accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato
quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convito i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di
presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento”.
Attualità
Roma Si Prepara al Giubileo: Giovani Pellegrini Invadono la Città prima degli Altri

#RomaGiovani #GioiaEFatica: La capitale invasa da giovani pellegrini tra canti e disagi quotidiani. Un’esperienza unica che divide i cittadini. 🙏🕺
Roma è stata recentemente animata da un’insolita quanto vibrante invasione. Giovani pellegrini, provenienti da tutto il mondo, hanno riempito le strade della capitale italiana con canti gioiosi e danze improvvisate. L’euforia ha contagiato molti, portando una ventata di freschezza e allegria. Tuttavia, la presenza massiccia di questi gruppi ha avuto un impatto contrastante tra i residenti.
“Da una parte c’è chi canta Gesù, dall’altra chi impreca per tornare a casa nonostante le metro piene”. Questo commento riassume perfettamente il clima che si respira in città. Mentre per alcuni la presenza dei giovani rappresenta una rinascita spirituale e sociale, per altri è fonte di frustrazione, a causa delle difficoltà logistiche che ha comportato la loro partecipazione al grande evento.
La rete dei trasporti pubblici, già sotto pressione nei giorni feriali, ha dovuto affrontare ulteriori sfide. “Impossibile trovare un posto sui mezzi pubblici, con le metro piene fino all’inverosimile”, racconta un pendolare esasperato. Molti residenti si sono ritrovati a dover ripensare percorsi e orari, cercando di evitare le folle.
Nonostante gli ostacoli, la sensazione generale sembra essere di accettazione e curiosità verso questi giovani che hanno deciso di scegliere Roma come palcoscenico per la loro espressione di fede e gioia. La città, con la sua storia millenaria, ha ancora una volta trovato un modo per accogliere, anche se non senza qualche difficoltà, un evento di portata internazionale.
Mentre le canzoni e i balli si susseguono, i cittadini romani assistono a uno spettacolo che, almeno per qualche giorno, ha trasformato la città in un crocevia di culture, emozioni e racconti. Una testimonianza di come Roma, tra fascino e caos quotidiano, riesca sempre a risvegliare sentimenti contrastanti ma autentici.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca7 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta