News
Mercatini di Natale 2023 nel Lazio: scopri le date e i luoghi

Scopri i Mercatini di Natale 2023 nel Lazio: date e luoghi
I Mercatini di Natale 2023 stanno per prendere vita nel suggestivo scenario del Lazio, dalle tranquille province ai vivaci capoluoghi. Saranno accessibili durante tutto il periodo natalizio, con alcuni che si protrarranno fino a gennaio 2024.
Questi affascinanti mercatini offrono un’atmosfera festosa e l’opportunità di trovare regali unici e decorazioni per le feste. Dai più celebri come Piazza Navona ai più suggestivi come Vetralla e Greccio, ogni location ha il suo tocco speciale. Ecco dove trovarli e quando visitarli.
Mercatini di Natale a Piazza Navona a Roma
Le bancarelle di Piazza Navona rappresentano un appuntamento imprescindibile per respirare l’atmosfera unica delle festività natalizie. Da dicembre a gennaio, la piazza si anima con bancarelle colorate che offrono addobbi per l’albero e il presepe, leccornie tradizionali e dolciumi di ogni genere. Ricca di visitatori provenienti da tutto il Lazio e oltre, Piazza Navona è una tappa da non perdere durante le festività natalizie.
Date: Fino al 6 gennaio 2024
Dove: Piazza Navona, Roma
Il Regno di Babbo Natale a Vetralla (Viterbo)
Il suggestivo Regno di Babbo Natale a Vetralla è una meta popolare per gli amanti delle decorazioni natalizie. Un luogo che offre ispirazioni per regali a tema e per addobbare la casa, con una speciale attenzione all’intrattenimento per i più piccoli. Il Villaggio di Natale ospita numerosi personaggi e offre un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia.
Date: Aperto tutti i giorni fino a fine gennaio
Orari: 9.30-19.30
Dove: Strada statale Cassia chilometro 62,200
Mercatini di Natale a Greccio (Rieti)
Il borgo medievale di Greccio è celebre per essere il luogo in cui San Francesco d’Assisi creò il primo presepe nel 1223. Questa destinazione è un paradiso per gli amanti del presepe e dell’artigianato natalizio. Con 30 chalet di legno, illuminazioni suggestive e una mostra mercato giunta alla XXV edizione, qui è possibile trovare articoli unici e vivere l’atmosfera unica dei mercatini di Natale.
Questi luoghi offrono un’esperienza natalizia da non perdere e rappresentano una meravigliosa occasione per immergersi nell’atmosfera delle festività. Sia che tu viva nella regione o che sia in visita, non perderti l’opportunità di visitare questi mercatini e scoprire la magia del Natale nel suggestivo contesto del Lazio.
I mercatini di Natale nel Lazio sono un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera natalizia e trovare regali originali. In diverse località della regione verranno allestiti mercatini con bancarelle ricche di manufatti artigianali, decorazioni natalizie e idee regalo. Ecco un elenco completo delle date e delle location dei mercatini di Natale nel Lazio.
Frosinone: I mercatini di Natale a Frosinone si terranno il 25 e 26 novembre, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 2023 e dall’1 al 7 gennaio 2024. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00. Inoltre, verranno allestite bancarelle venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio presso la villa “I Mercatini della Befana” per l’intera giornata.
Frascati: Anche a Frascati, nei Castelli Romani, si terranno i mercatini di Natale con un’ampia varietà di casette di legno nell’ambito dell’allestimento Christmas Village, esponendo oggetti di artigianato, decorazioni natalizie, bigiotteria, prodotti tipici e idee regalo. I mercatini di Frascati si svolgeranno dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19, il sabato e la domenica 11-24 presso la Passeggiata Belvedere, viale Vittorio Veneto. L’ingresso è gratuito.
Questi eventi offrono un’opportunità unica per esplorare le tradizioni natalizie e trovare regali unici, rendendo l’esperienza dei mercatini di Natale nel Lazio un’esperienza indimenticabile.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto