Roma e dintorni
Mille studenti partecipano all’evento anti bullismo a Roma
Mille studenti partecipano all’evento anti bullismo a Roma

Mille studenti partecipano all’evento anti bullismo a Roma
Il progetto multimediale didattico “La Manada, no más acoso ni indiferencia” è stato un grande successo al Nuovo Teatro Orione di Roma.
L’evento ha avuto luogo l’11 dicembre 2023 e ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole medie e superiori. Gli studenti hanno preso parte a talk show didattici e contest multimediali, diventando sia spettatori che protagonisti.
Il regista Marco Carlucci ha realizzato un percorso interattivo coinvolgente, coadiuvato dagli attori tutor Dèssirée Briones, Francisco Rodríguez Pezzi e la ballerina Nuria Argiles. A marzo 2024 sono previsti nuovi eventi per le scuole nelle principali città italiane, questa volta in lingua italiana.
“La Manada” è un innovativo progetto multimediale didattico in lingua spagnola che affronta la tematica del bullismo e cyberbullismo in modo sorprendente e costruttivo come riporta RaiNews, ponendo l’attenzione non solamente sull’azione del bullo ma anche sul ruolo del gruppo che lo asseconda.
Un’opera emozionante che trasporta alle origini del problema, dove è possibile trovare la soluzione per debellarlo.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca10 ore fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Cronaca6 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro
-
Cronaca7 giorni fa
La tragedia di Francesca Ianni a Roma: un albero caduto e i ritardi sui pioppi pericolosi
-
Cronaca8 ore fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte