Connect with us

Italia

Sfruttamento lavoro migranti, sequestro per 12 milioni

Sfruttamento lavoro migranti, sequestro per 12 milioni

Published

on

Sfruttamento del lavoro migrante: sequestro da 12 milioni di euro in diverse località.

La Polizia di Stato ha avviato un’operazione di sequestro di beni, assetti societari e rapporti finanziari del valore complessivo di 12 milioni di euro in diverse località, tra cui Piacenza, Milano, Pavia, Cremona, Catania, Messina, Trapani, Svezia e Bulgaria.

L’indagine coinvolge un imprenditore di origine siciliana che si è stabilito in Emilia da molti anni e che è sospettato di favorire l’immigrazione clandestina, di intraprendere attività illecite di intermediazione di manodopera e di sfruttamento del lavoro migrante.

L’operazione è parte di un’indagine più ampia condotta dalla Polizia di Stato e coinvolge diverse località in Italia e all’estero. L’imprenditore al centro dell’indagine è stato individuato come il presunto responsabile di reati legati al sfruttamento del lavoro migrante, compreso il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e l’intermediazione illecita di manodopera.

Secondo quanto affermato dalle autorità, e come riportato da Italpress l’indagine è in corso da diversi mesi e ha coinvolto numerose risorse investigative e operative. L’obiettivo principale è quello di contrastare l’abuso e lo sfruttamento del lavoro migrante, garantendo al contempo la tutela dei diritti e della dignità dei lavoratori migranti.

Le autorità competenti hanno ribadito l’importanza di combattere con determinazione il fenomeno dello sfruttamento del lavoro migrante e di perseguire coloro che ne traggono vantaggio illegittimamente. L’operazione di sequestro dei beni e degli assetti societari dell’imprenditore sospettato di sfruttamento del lavoro migrante rappresenta un passo significativo nella lotta contro questo tipo di reati.

L’indagine è ancora in corso e le autorità hanno assicurato che continueranno a lavorare con impegno per contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro migrante e per proteggere i diritti dei lavoratori migranti. La cooperazione internazionale e la sinergia tra le varie forze dell’ordine coinvolte svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare e contrastare le reti criminali che sfruttano il lavoro migrante per fini illeciti.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025