Connect with us

Attualità

Antonio Mancini: dalla Banda della Magliana alla nuova vita

Published

on

Antonio Mancini: dalla Banda della Magliana alla nuova vita

Antonio Mancini, “Accattone”, e la smentita sulla sua morte

Antonio Mancini, anche conosciuto con il soprannome “Accattone”, è stato recentemente al centro di un malinteso riguardo alla sua morte. La confusione è nata in seguito alla morte di Luciano Mancini, meglio conosciuto come “Er Principe”, anch’egli un membro della famigerata Banda della Magliana. Antonio ha dovuto dunque chiarire pubblicamente che è ancora vivo.

Le origini della Banda della Magliana

La Banda della Magliana ha le sue radici negli anni Settanta, periodo in cui Antonio Mancini e altri fondatori decisero di unire le varie bande criminali disseminate nei quartieri di Roma. L’obiettivo era il controllo totale della città. La banda si è resa protagonista di numerosi attività illecite, tra cui traffici di droga, gioco d’azzardo, rapine e sfruttamento della prostituzione, per diversi decenni.

I misteri legati alla banda

La storia della Banda della Magliana è intrecciata con numerosi misteri ancora irrisolti, uno dei più noti è quello della scomparsa di Emanuela Orlandi. Antonio Mancini sostiene che la banda fosse coinvolta nel sequestro della giovane cittadina vaticana a causa di un debito non restituito che era finito nelle casse dello IOR, l’Istituto per le Opere di Religione.

La svolta di Antonio Mancini

Nel 1994, dopo undici anni di carcere, Antonio Mancini ha deciso di lasciare la vita criminale alle spalle e iniziare a collaborare con la giustizia. Successivamente, ha lavorato come autista a Jesi. Ora, Mancini è in pensione e conduce una vita completamente diversa rispetto al suo passato oscuro.

Per ulteriori approfondimenti [clicca qui](https://www.fanpage.it/roma/antonio-mancini-ex-criminale-della-banda-della-magliana-i-soldi-tutti-in-droga-e-bella-vita/).

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025