Connect with us

News

Bitcoin, importanti novità sotto il profilo degli acquisti e degli investimenti

Published

on

Bitcoin, importanti novità sotto il profilo degli acquisti e degli investimenti

Investire in criptovalute: Come funzionano gli ETF e perché sono importanti per il mercato finanziario

Negli Stati Uniti, dopo dieci anni di attesa, la Sec ha finalmente approvato l’utilizzo di Exchange-Traded Fund (ETF) legati al Bitcoin, con undici società, tra cui BlackRock, Fidelity, e Invesco, ottenendo il via libera. Solo una società è stata esclusa: Pando Asset, che aveva presentato la documentazione per la quotazione solo un mese fa. La decisione della Sec ha causato un’immediata impennata dei prezzi del Bitcoin, che ha raggiunto i 49.000 dollari, il massimo dal dicembre 2021.

L’approvazione degli ETF Bitcoin negli Stati Uniti ha attirato un flusso di investimenti di 1,2 miliardi di dollari nei primi 30 minuti di trading. Questa nuova opzione di investimento potrebbe attrarre anche gli investitori più scettici verso le criptovalute, offrendo loro la possibilità di diversificare il proprio portafoglio.

La prima richiesta di un ETF Bitcoin negli Stati Uniti risale al 2013. Durante questi anni, la Sec si era opposta a causa della mancanza di trasparenza del mercato e dei rischi di frode e manipolazione. Tuttavia, nel frattempo, sono stati lanciati prodotti basati sui future e diverse società hanno investito ingenti quantità di Bitcoin nei loro bilanci.

Gli Exchange-Traded Fund rappresentano un’opportunità unica per gli investitori, con il patrimonio separato dall’emittente e custodito presso una banca depositaria. A differenza di altri prodotti, gli ETF non espongono l’investitore al rischio di controparte, rendendoli una scelta interessante per chi desidera investire in criptovalute.

Molte società, tra cui Invesco, Bitwise, Valkyrie e WisdomTree, hanno ridotto le commissioni per i loro ETF Bitcoin, alimentando una vera e propria guerra sulle tariffe tra gli asset manager. In Europa, gli Exchange-Traded Product (ETP) legati alle criptovalute sono già in circolazione da diversi anni e godono di un patrimonio segregato, offrendo agli investitori un’alternativa simile agli ETF.

L’entrata sul mercato statunitense degli ETF Bitcoin potrebbe aumentare ulteriormente l’interesse nei confronti delle criptovalute, rendendo sempre più popolare il Bitcoin come asset class. Questo evento potrebbe avere un impatto significativo sui prezzi del Bitcoin, simile a quanto accaduto con l’oro quando è stato quotato il primo Exchange-Traded Commodity (ETC) sul metallo giallo.

FONTE

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025