News
Cocaina nascosta in casa: in manette coppia di insospettabili

400 grammi di cocaina nascosti in casa: arrestati marito e moglie senza precedenti penali
Le autorità hanno condotto un’operazione antidroga con esito sorprendente, culminata con l’arresto di quattro persone.
Nel corso di tale operazione, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna hanno effettuato una scoperta scioccante ad Orta di Atella, nella provincia di Caserta. Qui, sono stati arrestati un marito e sua moglie, entrambi con 41 anni e senza precedenti penali. All’interno della loro abitazione, insieme ai loro tre figli di 10, 5 e 2 anni, è stata rinvenuta una quantità di 400 grammi di cocaina, materiale per l’inscatolamento e una somma di denaro ritenuta essere il provento dell’attività di spaccio. I due sono stati trasferiti in carcere, mentre i loro figli sono stati affidati ai nonni. Inoltre, la donna è stata trovata in possesso di una carta d’identità falsa, per la quale i carabinieri stanno ancora conducendo accertamenti.
L’operazione ha coinvolto anche Afragola, nella provincia di Napoli, dove sono stati arrestati un 45enne e un 23enne con droga in casa del primo, già sottoposto agli arresti domiciliari per reati specifici. All’arrivo dei carabinieri, i due sospettati hanno tentato di disfarsi della droga gettandola nel water. Tuttavia, i militari sono riusciti a recuperare la sostanza stupefacente, sequestrando un totale di 47 dosi di cocaina, 12 dosi di marijuana e materiale per il confezionamento. Sono stati inoltre confiscati circa 1500 euro, sospettati di essere provento dello spaccio.
Queste operazioni hanno portato alla luce la presenza di traffico di droga in diverse zone, evidenziando il successo delle indagini condotte dai carabinieri nell’ambito della lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Meteo5 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni5 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco