News
Ecovandali, l’Accademia della Crusca dà il via libera al neologismo
Nuova parola: “Ecovandali” promossa dall’Accademia della Crusca
L’Accademia della Crusca ha approvato l’uso della parola “ecovandalo” nonostante le controversie sul suo carattere intrinsecamente italiano. Secondo Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, pur non essendo completamente conforme alla struttura linguistica italiana, “ecovandalo” può essere accettato poiché è un internazionalismo adattabile alla lingua italiana.
Marazzini ha citato esempi come “écovandalisme” in francese e “eco-vandal” in inglese, sottolineando che queste parole non utilizzano il trattino. Pertanto, ha suggerito di adottare “ecovandalo” senza trattino, per univerbizzare la parola con coraggio.
Tuttavia, “ecovandalo” ha suscitato controversie e critiche da parte dei sostenitori del politically correct, che contestano il giudizio preconcetto associato ai Vandali. Alcuni propongono alternative come “ecoattivisti”, ma Marazzini osserva che questa parola potrebbe concedere un’assoluzione prematura. Allo stesso modo, “ecofanatici” è già in uso per altre connotazioni, mentre “ecovandali” sembra essere la scelta più appropriata in presenza di un’ideologia contraria.
-
Attualità4 giorni agoGiornata delle Vittime della Strada: Croce Rossa promuove interessante iniziativa aperta a tutti
-
Cronaca6 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
-
Cronaca5 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Cronaca5 giorni agoDomeniche ecologiche a Roma 2025-26: annunciate le date e gli orari del blocco traffico che non piacerà a tutti

